Politics | Decreto del sindaco

Stranieri, si vota il 7 aprile

Bolzano, fissato il rinnovo della Consulta dei cittadini extracomunitari e apolidi. Urne per 11.000 residenti, ma c’è poco tempo per candidarsi: fino al 17 gennaio.
Consulta
Foto: Consulta Immigrati

Urne aperte domenica 7 aprile, nella sezione elettorale del palazzo municipale, in vicolo Gumer 7, dalle 8 alle 22, per i circa 11.000 stranieri residenti ai Bolzano. Il sindaco Renzo Caramaschi ha comunicato tramite decreto le modalità di rinnovo della Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari e apolidi residenti nel capoluogo. Occhio ai tempi delle candidature, che scadono il 17 gennaio, giovedì prossimo.

Sono indette, domenica 7 aprile 2019, le elezioni della Consulta delle cittadine e dei cittadini extracomunitari e apolidi residenti nel Comune di Bolzano. È istituita una sezione elettorale presso il palazzo municipale, in vicolo Gumer 7, aperta dalle 8 alle 22 (Il decreto di Caramaschi del 7 gennaio)

In tempi di polemiche anche dure sull’immigrazione ritenuta “straordinaria”, dei richiedenti asilo, riparte dopo una fase di stallo l’organismo consultivo pensato per dare una rappresentanza agli stranieri residenti, persone presenti a Bolzano da tempo, che ancora non godono della cittadinanza ma vogliono contribuire alla vita cittadina e alle sue decisioni. 

 

 

La Consulta in passato presieduta da Paola Carbajal riprende vita - anche se occorrerrà vedere laffluenza alle consultazioni. Lo sblocco è legato alla trattativa interna alla giunta comunale. I Verdi, su invito delle associazioni degli stranieri residenti, avevano sollecitato i colleghi a indire le nuove elezioni, mentre l’ex assessore alle politiche sociali Sandro Repetto (ora in consiglio provinciale, sostituito da Juri Andriollo) si era mostrato scettico guardando all’esito sfavorevole dell’assemblea a Merano. L’intesa ha portato al decreto del sindaco sulle nuove elezioni, novità che verrà presentata oggi nella conferenza stampa settimanale del primo cittadino.

Per votare le cittadine ed i cittadini di uno Stato estero non Ue e le persone con lo status di apolide, iscritte all’anagrafe dei residenti di Bolzano, devono recarsi alle urne muniti di titolo di soggiorno valido o in corso di rinnovo e di un valido documento di identità

Il decreto specifica che il diritto di voto per la Consulta è riservato “alle cittadine ed i cittadini di uno Stato estero non facente parte dell’Unione europea” e “alle persone con lo status di apolide, iscritte all’anagrafe dei residenti del Comune di Bolzano”. Chi ne ha diritto e vuol votare deve “recarsi alle predette sezioni elettorali, non oltre l’orario di chiusura, muniti di un titolo di soggiorno valido o in corso di rinnovo e di un valido documento di identità”.

Coloro che intendono candidarsi alle elezioni devono presentare la documentazione prescritta presso l’Ufficio relazioni con il pubblico e/o i centri civici entro non oltre le 13 del 17 gennaio 2019

Ulteriore precisazione per i candidati: “Coloro che intendono candidarsi alle elezioni - si legge - devono presentare la documentazione prescritta presso l’Ufficio relazioni con il pubblico e/o i centri civici del Comune di Bolzano entro non oltre le 13 del 17 gennaio 2019”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum