Politics | Speed Check

Dissuasori di velocità denominati “Speed Check"

I bidoni arancioni detti anche "Speed Check" sono già utilizzati dalla polizia municipale di Bolzano. A mio parere sono totalmente illegittimi.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Premesso che: 1) l’autovelox deve essere presegnalato ed azionato da un agente di
polizia, 2) che non deve essere nascosto, ma ben visibile all’automobilista; 3) che, al di fuori
delle autostrade e simili, le violazioni ai limiti di velocità con gli autovelox, devono essere
contestate immediatamente.
Ciò premesso osservo che, a mio parere, gli Seed Check non rispondono a nessuna delle
disposizioni di cui sopra e, pertanto, illegittimo in quanto:
A) Anche nell’ipotesi che siano regolarmente presegnalati, non sono azionati da un
agente di polizia;
B) Sono dei manufatti ( bidoni arancioni ) vuoti o con inserito un autovelox
assolutamente nascosto all’automobilista;
C) I cosi detti “Bidoni” fanno parte dell’arredo urbano e, pertanto, non omologati ne
omologabili per rilevare la velocità;
D) Sono quindi dei manufatti irregolari posizionati dalla Polizia Urbana con l’evidente
scopo di ingannare gli automobilisti e costringerli a ridurre la velocità, un
comportamento perlomeno discutibile..
A tal proposito, risulta che il Ministro dei Trasporti abbia diramato recentemente una
circolare con cui afferma che l’effetto “spaventapasseri” non vale.
Come mai l'amministrazione comunale di Bolzano non li elimina?