Chronicle | Case a Bolzano

Vendesi, vendesi: Bolzano, quo vadis?

Il capoluogo ha bisogno di una strategia per il proprio sviluppo.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

C’è chi dice seimila, chi un po’ di meno, ma le case vuote e quelle in vendita a Bolzano sono veramente tante, troppe. Un disastro. Tutto è fermo e la città si interroga su cosa succederà di tutto questo enorme stock di alloggi: riprenderà mai il mercato immobiliare in modo da riassorbire così tante case? Si ritroverà un equilibrio economico nel mercato immobiliare? E ancora, chi comprerà e soprattutto chi andrà ad abitare in queste case, visto il progressivo rapido invecchiamento dell’insieme della popolazione residente?

C’è di mezzo l’economia della città (il ciclo edilizio si é interrotto..), ma anche il suo carattere futuro. Ci si augura una rapida ripresa del mercato, l’acquisto delle case e il loro utilizzo da parte di chi ne ha bisogno. Ma perchè questo succeda, bisognerà puntare alla Bolzano che cambia. Solo una città più aperta, più innovativa e più tollerante saprà crescere nel modo giusto e contribuire così a superare l’attuale pericolosa “bolla” immobiliare. I “nuovi” bolzanini saranno decisivi per rilanciare l’economia (e non solo quella) della nostra città. Del resto la parola crisi vuol dire cambiamento, rinnovamento. Appunto.