Culture | Meditazioni del calabrone in mille battute

Riflessioni di un ubriaco

Meditazione cinquantaquattresima
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Per il docile ubriacone che sono diventato il confine non è lineare, non circonda un territorio, ma è bensì un’atmosfera, una circonferenza allo stato gassoso sparpagliata dai venti d’Europa. Il Brennero è qualcosa di imponderabile, un pulviscolo di catene montuose, tradizioni, accordi internazionali, ex dogane. È la turbolenza in cui viviamo, l’aria che respiriamo. Si è mai visto un contorno che non circoscrive? Il confine è così: si costituisce di irregolarità, malintesi, colpi di tosse, dormitori, minacce di secessione. È una polvere fine che, sottraendosi al tatto, s’infiltra nei bronchi, raggiunge i polmoni, segue i percorsi del sangue e delle vene. Il confine sta dentro i suoi abitanti, non fuori. Con loro si alza, va in ferie, sbadiglia, cammina in tutte le direzioni. È una concitazione sentimentale, il cui potentissimo cervello pittorico ridisegna il nostro paesaggio interiore a guisa di valico o passo, o facendolo eguale ai muri scrostati di una casa ferrovieri.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum