Economy | Energia rinnovabile

Come acquistare energia rinnovabile

Acquistare energia elettrica rinnovabile fa bene al pianeta e al portafoglio
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Premessa

Le fonti di energia elettrica rinnovabili sono quelle che in una scala di tempi umana si rinnovano.

L´Italia, nella sua particolare tradizione di cercare di piegare la natura alle leggi umane, aveva “assimilato” tra le energie rinnovabili anche la combustione dei rifiuti urbani. I rifiuti urbani sono però composti da molti materiali a base fossile (plastica, fibre sintetiche, ecc.) tutt’altro che rinnovabili. Questi materiali sono la fonte principale di potere calorifico che permettono l’eventuale produzione di calore e/o energia elettrica.

Per fortuna una Direttiva Europea (2009/28/CE) ha regolamentato la materia e le fonti energetiche primarie che possono essere denominate rinnovabili sono le seguenti:  

l'irraggiamento solare (per produrre energia chimica, energia termica ed energia elettrica);

il vento (fonte di energia meccanica ed energia elettrica);

le biomasse (combustione, in appositi impianti per generazione termica e cogenerazione di calore ed elettricità);

le maree e le correnti marine in genere;

le precipitazioni utilizzabili tramite il dislivello di acque (fonte idroelettrica);

il calore geotermico.

Come utilizzare l´energia elettrica da fonti rinnovabili

Molti di noi vivono in luoghi che non permettono l´utilizzo diretto delle fonti primarie rinnovabili:

la casa non permette l’installazione di pannelli solari, non viviamo in una zona con pozzi geotermici, gli impianti idroelettrici sono dati in concessione. Ecc..

Come utenti dell´energia elettrica possiamo però decidere quale fonte d’energia ci fornisce l’energia elettrica che utilizziamo nella nostra casa.

Dal punto di vista fisico tutti i generatori collegati alla rete nazionale contribuiscono a fornire l’energia elettrica che è necessaria per far funzionare il sistema. Quando utilizzo l´energia elettrica nella mia casa non posso decidere quali generatori generano questa forza elettromotrice.

Posso però decidere che il fornitore di energia elettrica, con il quale stipulo un contratto, mi dia la garanzia che sia generata da fonti rinnovabili.

In questo modo posso indirizzare i miei soldi verso le energie rinnovabili a scapito di quelle non rinnovabili. Come piacevole conseguenza induco gli investimenti verso le fonti rinnovabili sempre a scapito di quelle tradizionali basate sul fossile.

Dove trovare le offerte

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore e mette a disposizione sul sito dell`ARERA (https://www.arera.it/it/index.htm ) (solo in lingua italiana) il rimando al Portale delle offerte (https://www.arera.it/it/portaleofferte.htm).

Il Portale delle offerte permette il confronto delle varie offerte per l´energia elettrica (e il gas naturale (metano)).

Per ottenere un confronto utile ai propri bisogni sono necessari i seguenti dati: codice d´avviamento postale, l’energia consumata nell´anno passato e la potenza impegnata.

Un esempio concreto

Aprire la pagina https://www.ilportaleofferte.it/

Utenza elettrica a Bolzano (cap 39100).

Offerte con prezzo fisso.

Abitazione con residenza.

Potenza massima di 3 kW.

Prezzo monorario (Prezzo uguale per tutta la giornata, per risparmiare si potrebbe optare per il prezzo a fasce orarie che comporta un attento utilizzo del consumo).

Consumo giornaliero di 5 Chilo Watt ore (= kWh) che corrisponde ad un consumo annuo di 1.825 kWh.

Il risultato è il seguente (al 09/02/2020):

Esercente Maggior Tutela costo annuo 383,60 € (con un mix di fonti rinnovabili e tradizionali).

Esercente più economico costo annuo 287,50 € (solo energia rinnovabile).

Nel 2018 il mix dell'energia elettrica fornita nell'ambito della Maggior Tutela è stato il seguente (dati provvisori):

Rinnovabili                                                       4,00%

Carbone                                                         19,99%

Metano                                                           64,33%

Petrolio                                                            0,85%

Energia atomica                                              5,93%

Altre fonti (incenerimento rifiuti, ecc.)             4,90%.

Avvertenza

Per esperienza si consiglia di controllare ogni circa 10 mesi l´importo fatturato dal rivenditore dell’energia elettrica. Potrebbe succedere che l´offerta alla quale abbiamo aderito sia limitata nel tempo e che l’offerta non sia più vantaggiosa. In questo caso riconfrontare le offerte e nel caso cambiare rivenditore.

Sarebbe opportuno richiedere al rivenditore una certificazione che l´energia acquistata è effettivamente energia rinnovabile (senza quella degli inceneritori). Questo è ancor più importante nel caso di coloro che comunicano ai propri clienti di lavorare esclusivamente con energia rinnovabile.