Society | In fuga

Brennero: assistiti 1000 profughi

Bilancio dei primi tre mesi dall’allestimento del punto di sostegno dedicato alle persone in transito verso altre destinazioni europee.

L’assessora provinciale competente Martha Stocker ha reso noti i primi dati sul servizio di assistenza proprio nel giorno in cui la polizia austriaca ha nuovamente respinto al Brennero un gruppo di 14 profughi, provenienti rispettivamente da Eritrea, Mali, Senegal e Gambia. Il gruppo è stato intercettato su un treno internazionale diretto in Germania. 

Cogliendo l’occasione dei nuovi dati sul punto di assistenza di Brennero, Stocker ha approfittato per affermare che “anche l'Alto Adige ha il dovere umanitario di responsabilità e solidarietà verso queste persone”.

In funzione dal 15 dicembre 2014 il punto di accoglienza profughi al Brennero, gestito per la Provincia di Bolzano dalla Comunità comprensoriale Alta Val d'Isarco e dall'associazione "Volontarius", fino all'8 marzo 2015 ha fornito assistenza a 924 persone, delle quali 602 uomini adulti, 137 donne e 185 minori.

Il punto di accoglienza di Brennero fornisce pasti caldi, bevande e informazioni volte ad aiutare le persone che, in fuga dal loro paese, durante il loro lungo viaggio transitano sul nostro diretti nella norma verso altre destinazioni in Europa.

Quasi nessuno dei profughi rivoltisi al punto assistenza  si trova ancora in territorio altoatesino”, ha confermato l'assessora Martha Stocker.