Politics | Scandali ed edilizia

Area Mauracherhof: nuovo stop per Dalle Nogare a Bolzano

Il costruttore implicato nello scandalo del terreno Ipes a Bolzano Sud non potrà costruire un edificio di 4 piani a pochi passi dalla Torre Druso.

La delicatissima vicenda legata al terreno nei pressi di Castel Firmiano originariamente destinato all'Ipes ha indirettamente provocato ieri in consiglio comunale un infuocato dibattito legato ad un intervento edilizio previsto nell'area dello storico maso Mauracher a Ponte Sant'Antonio. Dopo i pareri favorevoli di tecnici, commissione urbanistica, assessora Pasquali e Provincia, la ditta di costruzioni Dalle Nogare avrebbe dovuto ottenere il via definitivo per a ristrutturazione dell'area, con la prospettiva di realizzare un lussuoso edificio residenziale di 4 piani.  

Ebbene: non c'è stato nulla da fare il comune ha bocciato il progetto con 36 voti contrari e solo 5 a favore
Evidentemente in comune a Bolzano oggi tutto quello che riguarda la ditta Dalle Nogare puzza di bruciato. Quindi l'area Mauracher è stata stralciata dalla variante urbanistica resasi necessaria per costruire in città nuovi alloggi, la medesima variante che ha invece dato il via alla costruzione in un area non distante in via Cadorna.

In merito il consigliere Rudi Benedikter ha prodotto un commento al vetriolo: "Gestern hat der Bozner Gemeinderat wohl den nächsten - möglichen - Bauskandal abgewendet"
In sostanza ad essere bocciato è stato il presunto 'interesse pubblico' che avrebbe rivestito il nuovo progetto residenziale a detta di Dalle Nogare.
In merito cantano vittoria ambientalisti e Movimento 5 Stelle. Maria Teresa Fortini di M5S questa mattina ha pubblicato su facebook una galleria di immagini del maso che si trova all'inizio di via Rafenstein ed a pochi passi dalla Torre Druso. 

 

Bild
Profile picture for user P W
P W Tue, 06/03/2014 - 15:55

...
una cosa che trovo molto interessante invece é che lo stesso giorno é stato deciso che questo lussuoso edificio residenziale di 4-5 piani con 50 appartamenti verrá invece costruito ad un paio di metri in vicinanza ... in Via Cadorna... vecchi campi da Tennis - ad un paio di metri dall'ufficio del Sig. D.N. – a distanza di pochi metri e come un pugno in faccia ai condomini vicini

Nonostante che la maggioranza del consiglio comunale era contro la nomina dei Campi da Tennis a diventare 'particella edificiale',
il progetto é stato approvato comunque, come dice G.M., perché giá deciso da parecchio tempo.
Ha anche messo in chiaro che questo era e lo é ancora ora: UNA DECISIONE POLITICA alla quale ci si deve tenere.

ma vi chiedo:
con le statistiche presentate proprio a metá aprile 2014:
ci sono 2500 appartamenti vuoti solamente a Bolzano (alla fine del 2013), con 4-6 condomini à ca 30 appartamenti ciascuno, che stanno spuntando come dei funghi di quá e di lá nel giro di pochissimi km dal centro cittá negli ultimi mesi, ma signori e signore, anche se tramite i pacchi sulla spalla e le carte scambiate sotto il tavolo, zio Paperone era una figurina di fumetti!!!

Tue, 06/03/2014 - 15:55 Permalink
Bild
Profile picture for user P W
P W Tue, 06/03/2014 - 17:44

In reply to by P W

invece di trovare una soluzione al problema degli ‘eco mostri’ sparsi per Bolzano – e ce ne sono tanti - come alcuni in articoli giá pubblicati su salto.bz…

http://www.salto.bz/de/article/26022014/i-mostri-di-tosolini

http://www.salto.bz/de/article/27032014/la-vista-da-villa-gostner-simbo…

la sig.ra M.C.P., ad Aprile parla di voler dare multe come in articolo:
http://www.salto.bz/de/article/16042014/strafen-fuer-bauruinen-der-stadt

a Maggio invece annuncia con orgoglio la costruzione di un’altro ‘mostro’?

Mi chiedo: ma invece di trovare una soluzione per sbarazzarsi di questi mostri, a cominciare a trovare idee e 'trasformare' un sistema vecchio e antiquato in un sistema nuovo e innovativo, a cominciare a fermare che spuntino altri 'mostri', perché si deve costruire un'altro mostro?

Solo per riempire il contocorrente di quelli che giá hanno le tasche strapiene con la 'scusa' di aiutare il ceto medio?
Boh!!!

Tue, 06/03/2014 - 17:44 Permalink