Arriva il ciclista della memoria
Un maggio “resistente” denso di appuntamenti quello dell’Anpi. Oggi (9 maggio) alle 14.30 al Passaggio della Memoria-Muro del Lager il Ciclista della Memoria Giovanni Bloisi in viaggio da Milano al Campo di sterminio della Risiera di San Sabba sosterà anche a Bolzano Nato a Carbone, in provincia di Potenza, Bloisi ha cominciato a pedalare per onorare e ricordare le sue origini di figlio d'immigrati, giunti a Varano Borghi negli anni Sessanta. Sul suo sito sono elencati tutti i suoi viaggi “della memoria”.
Sempre oggi alle 20.30, in occasione della Giornata in memoria alle vittime del terrorismo, martedì al Pippo Stage si terrà la rappresentazione teatrale “Piombo, lacrime e sangue” con ingresso libero. Lo spettacolo, realizzato dalla Compagnia Grenzland, si inserisce nella rassegna di iniziative per la strage di Bologna del 2 agosto 1980 promossa da Arci Aurora, Arci, Arciragazzi e Anpi. L’opera teatrale è ambientata negli anni di piombo, periodo storico tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli Ottanta caratterizzato da stragi e azioni criminali violente. La rappresentazione immagina l’incontro di persone che hanno vissuto due terribili momenti della storia italiana, la strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 e quella della stazione di Bologna dell’agosto 1980. “Piombo, lacrime e sangue” è messo in scena con l’obiettivo di riportare l’attenzione sul terrorismo e sulla scomparsa di due grandi servitori dello Stato, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Farlo nel 2023 significa commemorare la morte di Aldo Moro del 1978, mentre nel 2024 ricorre il cinquantesimo anniversario della strage dell’Italicus e di Piazza della Loggia di Brescia.
Il 16 maggio alle 18 nella Chiesa della Visitazione in viale Europa a Bolzano è in calendario un dialogo sul libro di Mario Lancisi "Don Milani. Vita di un profeta disobbediente. A 100 anni dalla nascita. Tre giorni più tardi, il 19 maggio, alle ore 17.30, alla Biblioteca Provinciale Claudia Augusta è in programma un dialogo sul “Canto per l'Europa” di Paolo Rumiz con l'autore e la giornalista Floriana Gavazzi.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.