Geislerspitzen_Odle_PH_Andy Odierno
Foto: SALTO/Andy Odierno
Society | Podcast | Ep 63

Montagna (S)oggetto

Il dovere di abitare il limite. Al Trento Film Festival ci siamo fermati per ascoltarla. Non più sfondo, ma soggetto. Abbiamo parlato di cinema e spiritualità, di incendi e silenzi, di ospitalità e consapevolezza.
  • La Montagna non è consumo: è cultura, è limite, è relazione. E oggi più che mai, ci chiede una sola cosa: essere all’altezza.

    Cosa accade quando il cinema incontra l’alpinismo, la letteratura e l’etica? A Trento, da oltre settant’anni, accade un miracolo culturale: il Trento Film Festival. In questa puntata, racconto cosa significa partecipare a un evento che non si limita a proiettare film, ma che accende le coscienze. Riflettiamo su un turismo da ripensare, sulla spiritualità delle Dolomiti, sulla responsabilità di chi comunica e accoglie. Serve un nuovo alfabeto per raccontare e vivere la Montagna. Con Mauro Leveghi, Luana Bisesti e tanti altri custodi di questo spirito, abbiamo riscoperto la forza delle immagini, del cinema e della parola. E compreso che accogliere davvero significa prima di tutto ascoltare. La Montagna non ci appartiene: ma possiamo esserne ospiti degni, se impariamo a desiderare meno, e meglio.

  • Zur Folge - all'episodio


    Verfügbar auf - disponibile su:  
            
    Spotify  ●  Apple Podcasts  ●  Youtube  ●  Castbox  ●  Amazon Music  ●  Audible  ●  Spreaker  


    Gesamte Serie - la serie completa   

    Costa Discordia

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum