Nel suo piccolo, la storia di Bolzano insegna.
Di fronte alla crescente disoccupazione ed ai rischi di povertà, a Bolzano è entrata in funzione una “Arbeitshaus” (casa di lavoro) che darà occupazione inizialmente a 50 giovani e piú tardi ad altri ancora. Si tratta di una iniziativa all’avanguardia in Europa. Corre l’anno 1770 e gli iniziatori sono 9 signori bolzanini di buona posizione sociale. L’ edificio della “Arbeitshaus” esiste ancora in via Vintler a Bolzano (angolo via Weggenstein). Sono passati due secoli e mezzo e – fatte le debite differenze – ci confrontiamo anche oggi con disoccupazione e povertà. Ma oggi la risposta é tutta e solo in mano delle Istituzioni Pubbliche : notevoli interventi economici per pagare il…non lavoro, molti meno gli interventi per finanziare il lavoro! Il nostro Welfare elargisce assistenza, ma non crea lavoro. E i ceti sociali piú forti non si sentono responsabilizzati. Nel suo piccolo, la storia di Bolzano potrebbe insegnare.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.