Economy | Lista Falciani.

Soldi in fuga, soldi che lavorano sul territorio.

La fuga dei capitali è un vizio anche sudtirolese. Favoriamo chi va controcorrente.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

La pubblicazione della cosiddetta “lista Falciani” conferma che molta ricchezza privata cerca rifugi sicuri e non opera per lo sviluppo del territorio. C’è capitale e capitale: quello che dorme e quello che lavora. Di quest’ultimo ne abbiamo un gran bisogno: capitale di rischio per le imprese, partecipazione di capitali privati alla produzione culturale, alla formazione, ai servizi sociali, alla sanità, alla riqualificazione urbanistica. Per fortuna, non ci sono solo i 7.000 italiani della lista Falciani, ci sono anche gli italiani ed i sudtirolesi che hanno contribuito con i loro capitali privati allo sviluppo ed alla qualità del territorio. Dalle grandi opere d’arte ed architetture, alle prime e pionieristiche infrastrutture pubbliche come istituti di assistenza, centrali idroelettriche, ferrovie locali, funivie, ecc. Poi è subentrata la mentalità secondo la quale spettava allo Stato ed alla Provincia provvedere a tutto. La crisi della finanza pubblica ha ora interrotto questa illusione: senza capitale privato che “lavora”, non c’è sviluppo. È tempo di incentivarlo questo capitale e dargli il benvenuto anche nella ricca provincia di Bolzano.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum