Society | Teleriscaldamento

Ampliamento rete di teleriscaldamento

Alperia Ecoplus: al via i lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento a Bolzano
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
teleriscaldamento Bolzano
Foto: Alperia
  • Alperia Ecoplus: al via i lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento a Bolzano

    Wenn Sie den Artikel lieber auf Deutsch lesen möchten, klicken Sie hier

    Nel mese di febbraio 2025 Alperia Ecoplus, la società di Alperia che gestisce sette sistemi di teleriscaldamento in Alto Adige, darà il via ai lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento nella città di Bolzano. Il progetto, che interesserà diverse aree cittadine nel corso dei prossimi tre anni, mira a estendere ulteriormente la rete per offrire un servizio sempre più capillare e sostenibile.

    I lavori interesseranno, nel 2025, via Cassa di Risparmio (parte centrale e parte sud), via Leonardo da Vinci, via Sernesi, via Ospedale, via Carducci (parte nord), via Wendelstein e il Lungo Talvera. Nel 2026 si sposteranno su via Cassa di Risparmio (parte nord), via Talvera, via Rosmini, via della Posta, vicolo della Parrocchia, Piazza Domenicani e via G. Marconi. Infine, nel 2027, i lavori saranno completati con il ripristino e la pavimentazione definitiva. L’estensione complessiva della rete prevede circa 4.300 metri di tubazioni per la mandata e altrettanti per il ritorno.

    La realizzazione di questo importante progetto, resa possibile grazie al contributo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del programma FESR 2021-2027, è stata attentamente pianificata per minimizzare l’impatto sulla viabilità cittadina. In stretta collaborazione con l’ufficio mobilità del Comune di Bolzano, sono stati definiti accorgimenti specifici per salvaguardare il traffico pubblico, pedonale e ciclabile, coordinandosi con altri cantieri, come la ristrutturazione dell’istituto scolastico Aufschnaiter. I lavori saranno, inoltre, eseguiti sotto sorveglianza archeologica e il cantiere non interesserà tratti di lunghezza superiore a 100 metri lineari per volta.

    Per i cittadini interessati al teleriscaldamento è preferibile presentare la richiesta tempestivamente, affinché gli allacciamenti possano essere effettuati contestualmente alla posa della rete principale. Questo consente di ottenere un duplice vantaggio: da un lato, usufruire del contributo di allacciamento a un prezzo scontato; dall’altro, evitare futuri interventi di scavo sul suolo pubblico, riducendo disagi e costi.

    l teleriscaldamento offre numerosi vantaggi: risparmio economico, gestione semplificata, maggiore sicurezza e un significativo contributo alla tutela dell’ambiente. Si configura come una delle soluzioni più efficaci per promuovere la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dal gas metano, allineandosi agli obiettivi comuni di sostenibilità e transizione energetica.

    Per il servizio di teleriscaldamento a Bolzano, Alperia utilizza principalmente il calore di scarto dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della città. All’interno dell’Alperia Tower, il serbatoio di accumulo termico di 40 metri presso la centrale di teleriscaldamento di Bolzano Sud, l’acqua riscaldata dal calore residuo del termovalorizzatore è immagazzinata per essere poi immessa all’occorrenza nella rete di teleriscaldamento.

    Per maggiori dettagli sull’allacciamento alla rete di teleriscaldamento, è possibile consultare il sito ufficiale di Alperia: www.alperia.eu. Una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato possono essere richiesti nella sezione “scrivici” al link: www.alperia.eu/contact.