A volte ritornano

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'esercito tedesco ebbe il mandato di depredare le opere d'arte dei Paesi occupati, prelevandole dalle chiese, dai musei, da collezioni private di oppositori del regime e di ebrei. Subito dopo la guerra, molte di queste opere tornarono ai legittimi proprietari. Altre sono state restituite solo dopo decenni. Di alcune si sono perse le tracce. A queste opere ancora perdute, nella speranza di poterle nuovamente ammirare, il programma di Rai Cultura “Art Night” dedica la puntata in onda venerdì 12 marzo alle 21.15 su Rai 5, dal titolo A volte ritornano. Al centro della puntata due storie a lieto fine - raccontate in due documentari in prima visione, Fiori su tela e 21, Rue la Boétie. La galleria Rosenberg - che dimostrano quanto sia ancora complesso proteggere, salvare e recuperare il patrimonio culturale.
Passano oltre 70 anni prima che il quadro possa tornare agli Uffizi nel dicembre 2019. Cosa è accaduto in tutti questi anni?
Apre la puntata il documentario Fiori su tela, di Emanuela Avallone e Silvia De Felice, con la regia di Monica Madrisan, prodotto da Rai Cultura.
1943. L'esercito tedesco, con l'inganno, svuota alcuni depositi segreti nella campagna toscana portando via circa 50 casse: contengono alcune delle opere più preziose del nostro patrimonio, che i funzionari delle Gallerie degli Uffizi di Firenze avevano nascosto per evitare i danni dei bombardamenti. Sono opere di Botticelli, Giotto, Cimabue che partono così alla volta della Germania. Fortunatamente gli eventi della storia rendono difficile il trasferimento, e nel 1945 l'esercito alleato recupera le opere in Val Passiria e le riporta a Firenze, dove le ammiriamo ancora oggi. Tutte tranne nove opere, di cui si perdono le tracce. Tra questi il Vaso di fiori di Jan Van Huysum, un dipinto di eccezionale valore storico ed artistico acquistato dal Gran Duca Leopoldo II di Lorena nel 1824, ed esposto a Palazzo Pitti, a Firenze. Passano oltre 70 anni prima che il quadro possa tornare agli Uffizi nel dicembre 2019. Cosa è accaduto in tutti questi anni?
Il documentario ricostruisce le indagini complesse, il delicato dialogo di diplomazia internazionale, momenti di stallo e colpi di scena, raccontati dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, con la ricostruzione puntuale e appassionata del Tenente Colonnello Lanfranco Disibio, che ha guidato gli ultimi anni dell'indagine come comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze; il ruolo della diplomazia italiana raccontato dall'Ambasciatore d'Italia a Berlino Luigi Mattiolo, l'arrivo delle opere a San Leonardo in Passiria (BZ) ricostruito da Judith Schwarz, curatrice del Museo Passiria, e le vicende della grande storia che fanno da sfondo alla vicenda, raccontate dalla storica Isabella Insolvibile.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.