Society | Solidarietà

Profughi: i ricchi accolgono meno

Le regioni che ospitano il maggior numero di profughi sono le più povere d’Italia. Quelle che ne ospitano meno sono le più ricche. Tra esse il Trentino Alto Adige.

Le quattro Regioni in testa alla speciale classifica dell’accoglienza sono Molise, Sicilia, Calabria e Basilicata. Chi si trova invece in fondo alla classifica? È presto detto: la regione che accoglie di meno in assoluto è anche quella più ricca, e cioè la Valle d’Aosta. Com’è messo il Trentino Alto Adige? Ebbene: si trova subito dietro la Val d’Aosta nella classifica delle Regioni più ricche ma proporzionalmente meno solidali

Il grafico relativo  è stato pubblicato da Repubblica.it ed è stato associato ad un altro grafico che indica il numero assoluto dei migranti accolti, regione per regione. Anche in questo caso il Trentino Alto Adige è solo un pelo sopra il fanalino di coda, ancora una volta la Val d’Aosta. 

I dati sui migranti sono aggiornati al 6 maggio e sono contenuti in una tabella del Viminale dov’è riportata la ripartizione regione per regione dei migranti nei Cara (centri per richiedenti asilo), Sprar (sistema di accoglienza per i rifugiati) e nelle strutture temporanee. 

L’articolo pubblicato dal quotidiano Repubblica ha lo scopo di relativizzare le dichiarazioni del governatore della Lombardia Roberto Maroni, che nei giorni scorsi aveva detto “Basta così”, ricordando che “la Lombardia è al terzo posto in Italia per numero di migranti accolti”. 
Dai dati risulta che la Lombardia in termini assoluti è in effetti al terzo posto in Italia come numero di migranti accolti. Ma i dati dicono anche che la Lombardia scivola in fondo alla classifica se solo si calcola la percentuale di migranti accolti in relazione al numero di abitanti. E il Veneto in questo senso le fa buona compagnia. 

I dati parlano chiaro: è il sud a sopportare, proporzionalmente alla popolazione, il peso maggiore dei 73mila migranti attualmente in Italia. In testa, come detto, c'è il Molise che ha accolto sei volte più migranti di quelli in Lombardia. Subito dopo ci sono Sicilia, con 314,2 migranti e la Calabria con 240,8 profughi (ogni centomila abitanti). Quarta la Basilicata (171) e poi il Friuli Venezia Giulia (167).