Politics | Alto Adige/Südtirol

Benvenuto Sergio, willkommen Alexander!

Festeggiare quando c'è da festeggiare!
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

A poter festeggiare la fine di controversie etniche, sono pochi nel mondo. Per molti sarebbe un sogno: nel Medio Oriente, negli Stati ex sovietici, solo per rimanere vicini a noi. La realtà quotidiana in molte aree geografiche è talmente cruda da far pensare che non ci potrà mai essere una pacificazione tra comunità etniche e religiose segnate da lunghi conflitti. A noi, in provincia di Bolzano, è andata bene e l’11 giugno potremo festeggiare i 25 anni dalla “quietanza liberatoria” con la quale Austria ed Italia si sono date atto della avvenuta piena applicazione degli accordi sullo speciale status autonomistico dell’Alto Adige/Südtirol. Per noi questo è il vero “privilegio”: aver potuto partecipare ad un percorso di riconciliazione tra italiani e tedeschi, tra due culture così diverse tra loro e segnate da una storia piena di ferite, diffidenza, inimicizia. È stato il frutto della democrazia e della libertà conquistata dopo la fine delle dittature fascista e nazista. È stato merito della politica aperta e lungimirante della Repubblica Italiana e della Repubblica Austriaca.
Benvenuto Sergio Mattarella, willkommen Alexander Van Der Bellen!
(www.albertostenico.it)

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum