fotoarticolo1.png
Foto: salto
Chronicle | Salto a canestro

Esordio stagionale

Riassunto della settimana cestistica bolzanina maschile e femminile. Debutta l'Itas Alperia Bolzano nella stagione in A2 e procede il Memorial Zanelli in serie D.

Esordisce l'Itas Alperia Bolzano nella stagione di serie A2, mentre in Serie D procede il Memorial Zanelli e vengono giocate diverse partite nell'arco della settimana. Viene disputato il primo derby e con esso si accendono anche le prime tensioni. Spazio anche per la prima partita dell'under 18 del Basket Rosa Bolzano.
 

Serie A2 Femminile

08/10 Itas Alperia Bolzano-Tec Mar Crema 49-77

La partita d'esordio nella stagione di Serie A2 per le giocatrici di Bolzano inizia nel migliore dei modi: dopo 4 minuti di gioco il tabellone segna 8-2 per le padrone di casa guidate dal centro Ivona Matic. In men che non si dica però le ospiti rimettono in pari il punteggio, aiutate da un antisportivo fischiato alla playmaker delle bolzanine, Viviana Giordano. Il primo quarto viene giocato alla pari e termina 18-19. Partenza sprint bolzanina anche nel secondo parziale, ma basta qualche disattenzione di troppo nel gestire la palla per lanciare in contropiede le avversarie che prendono il largo, sfruttando i tiri sbagliati e le palle perse delle padrone di casa per costruire un primo gap importante: all'intervallo Crema è in vantaggio 46-32. Al rientro dalla pausa lunga il copione è lo stesso e le cremasche ampliano il divario grazie alle ottime tiratrici, con un quintetto che nei primi tre quarti ha realizzato più di 50 punti sui 73 totali della squadra: al rientro in campo per l'ultimo quarto di gioco il tabellone recita il punteggio di 41-73, la partita è già chiusa con ancora 10' da giocare. Spazio alle riserve soprattutto per Crema nell'ultimo quarto, con le bolzanine che accorciano leggermente il divario, portandolo sotto i 30 punti di scarto, grazie a qualche bella iniziativa di Safy Fall e la partita termina 49-77. Ci sono anche degli aspetti positivi per le ragazze di coach Maurizio Travaglini: l'essersela giocata alla pari per parte della gara con una squadra costruita per essere sempre ai vertici della classifica (l'anno scorso al termine della stagione regolare Crema era seconda solo alla OMG Cignoli Broni, salita in serie A) e l'aver dato spazio a giocatrici molto giovani e promettenti come Alexa Pobitzer, classe '98, impiegata per quasi metà della partita e terza miglior realizzatrice della squadra con 7 punti segnati, Nicole Venturini, classe '99 alla sua seconda stagione in prima squadra, e Ilaria Ruocco, classe '99, al suo esordio in serie A2 con 2 punti segnati. Le migliori tra le padrone di casa sono state la solita Safy Fall, guardia con un gran arsenale offensivo e Ivona Matic, giocatrice croata alla prima presenza con Bolzano, entrambe con 14 punti segnati. Tra le cremasche sono ben quattro le giocatrici in doppia cifra alla voce punti realizzati: Rizzi con 18, Capoferri con 16, Veinberga con 14 e Caccialanza con 14.


Serie D maschile - Coppa Trentino Alto-Adige Memorial Zanelli

03/10 Piani Junior-Europa Bolzano 62-45

Anche in un torneo considerabile come 'amichevole', un derby è pur sempre un derby. Piani Junior-Europa è stata una partita senz'altro molto sentita, vista la rivalità tra le due società del capoluogo. Un match caratterizzato da tanta tensione ma a tratti anche noioso, a causa di errori banali, tipici di una partita d'inizio stagione quando i meccanismmi delle squadre non sono ancora rodati. La prima metà di gara è stata dominata dai Piani, che avevano a disposizione un roster più profondo, con 12 giocatori a referto contro i soli 8 dell'Europa. La doppia cifra di vantaggio è stata raggiunta in fretta e consolidata dai ragazzi di coach Andrea Trisolini, che hanno fatto dell'intensità difensiva il loro punto di forza. La difesa forte dei Piani è stata sofferta dagli esterni avversari che, visti anche i pochi cambi, hanno faticato sia in attacco, dove erano poco lucidi, che in difesa, dove non riuscivano ad essere abbastanza aggressivi. Nel terzo quarto, dopo essersi riorganizzata negli spogliatoi, l'Europa ricuce il gap, guidata soprattutto dal gioco interno di Alessio Basile (centro di 2.10 m con un passato sempre in categorie superiori, anche a Trento in Serie A2) e Khadim Marcon (giovane promessa del '97, cresciuto nelle giovanili dell'Europa) fino a -5 a qualche minuto trascorso dall'inizio del quarto e ultimo periodo di gioco. Da quel momento però i Piani cambiano marcia e, sfruttando un blackout dei ragazzi dell'Europa, causato anche probabilmente dalla stanchezza visti i pochissimi minuti di riposo a disposizione, ricostruiscono un vantaggio rassicurante che gestiscono fino alla sirena finale. La tensione che è fermentata nell'arco dell'intera partita è sfociata in ben 3 falli tecnici e in una conseguente espulsione (in seguito a due falli tecnici fischiati allo stesso giocatore) a poco più di un minuto dal termine del match, chiuso con il punteggio di 62-45. I Piani hanno gestito bene la partita, rischiando solamente nel parziale in cui l'Europa si è riavvicinata, sfruttando i frequenti errori di comunicazione della difesa avversaria e chiudendo le pratiche quando i ragazzi di coach Capon non ne avevano più. Sugli scudi tra i biancoblu Dolzan, top scorer dei suoi, Pizzo, unico in doppia cifra nei Piani oltre a Dolzan, Lombardi (a segno con una tripla allo scadere del primo quarto) e Meneghini. Per l'Europa ancora troppi errori banali, sia in attacco (oltre 20 palle perse) che in difesa (poca comunicazione e poca aggressività), ma probabilmente con il tempo e con il ritorno di qualche giocatore dagli infortuni i problemi si risolveranno. Nota positiva per l'Europa è il gioco interno: il duo Basile-Marcon ha catturato ben 29 rimbalzi e segnato oltre 30 punti in coppia.

05/10 Europa Bolzano-Charly Merano 54-58

Anche l'esordio in casa non ha portato sorrisi all'Europa. La partita è stata caratterizzata da 40 minuti di intensità, con il risultato in equilibrio dal primo all'ultimo possesso. Le squadre sono partite in sordina, il punteggio si è sbloccato soltanto dopo 3 lunghi minuti, grazie ai due tiri liberi realizzati da Unterholzer del Charly. Nella prima metà del parziale i meranesi hanno costruito meglio il gioco, con una buona circolazione di palla che li ha portati spesso a conclusioni semplici, mentre l'Europa faticava ad ingranare. Nella seconda parte del primo quarto invece si è fatta vedere di più la squadra di casa, che si è portata in vantaggio 16-13 dopo i primi 10' di gioco. Nel secondo periodo i bolzanini partono di nuovo male, con tante palle perse che concedono ai ragazzi allenati da coach Roberto Schwienbacher (Charly) di rimettere la testa avanti nel punteggio. Fino alla pausa lunga entrambe le squadre hanno commesso numerosi errori, perdendo palla prima di arrivare al tiro per più azioni consecutive. All'intervallo il tabellone recitava un punteggio molto basso ma altrettanto equilibrato, 27-26 a favore dei ragazzi di coach Capon. Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, i meranesi giocano bene di squadra e l'Europa rimane a galla grazie al suo gioco interno, con il solito Basile molto solido a rimbalzo, ma questa sera poco incisivo nel realizzare le occasioni che gli si presentano. Il Charly si porta fino a +5, a causa di qualche persa di troppo dei padroni di casa che subiscono anche un fallo tecnico, ma non riesce a scappare, perché l'Europa recupera grazie a una tripla di Viero e a un paio di iniziative personali dell'acciaccato Marcello Marchetto (altra promessa del '97, cresciuto con Marcon e gran parte della squadra nei vivai della società): con lui in campo, seppur non sia in forma, si nota la differenza. Prima di rientrare sul parquet per l'ultimo quarto, il punteggio è di perfetta parità: 43-43. All'inizio dell'ultimo parziale giocano bene entrambe le squadre. Quando si gioca a ritmi bassi l'area dell'Europa è ben protetta da Basile, ma i meranesi colpiscono dalla distanza con Giacomo Lorenzi (menzione speciale per lui, giocatore classe 2000 che non dimostra alcuna paura e si muove con spensieratezza in mezzo agli avversari più grandi). In attacco i padroni di casa rispondono con il solito Marchetto e con un tiro dalla lunga di De Castro. Poi però i ritmi offensivi dei bolzanini si inceppano e 3 palle perse consecutive mandano i meranesi in contropiede con rispettivamente Zanatta, Tirello e Reolon che segnano canstri facili quanto pesantissimi e portano il punteggio sul 54-58. Negli ultimi 2 minuti abbondanti di partita entrambe le squadre difendono bene, mentre gli attacchi mostrano il peggio di sè e non viene realizzato neanche un canestro: tanto di guadagnato per il Charly che ringrazia per alcune pessime scelte al tiro degli avversari e si porta a casa la vittoria. I migliori in campo per l'Europa sono De Castro con 17 punti segnati, che si è ripreso dalla partita d'esordio contro i Piani in cui non aveva brillato e Marchetto, che nonostante non abbia giocato molto (è stato tenuto a riposo in via precauzionale per problemi alla schiena, per gran parte della partita) ha realizzato 13 punti. Per il Charly giocano a buoni livelli Reolon con 9 punti segnati, Tirello con 6 e capitan Zanette con 7, mentre vanno in doppia cifra Unterholzer che realizza 13 punti e il giovanissimo Lorenzi, top scorer dei suoi con 15 punti.

06/10 Maia Merano-Europa Bolzano 69-63

Partita giocata molto bene dai padroni di casa, che militano nel campionato di Promozione e probabilmente non avevano i favori del pronostico dalla loro. Il primo quarto è stato molto equilibrato, con buone azioni dell'Europa che si è portata avanti di un paio di punti al primo mini-break. Nel secondo quarto la difesa bolzanina ha commesso qualche grave errore, sfruttato molto bene dai ragazzi di coach Zampedri per portarsi in vantaggio di qualche punto all'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa danno uno strappo alla partita, pressano spesso a tutto campo e raddoppiano i lunghi avversari aumentando il gap fino al +17 di fine terzo quarto, giocando in modo semplice, con tanti dai e vai e punendo la difesa dell'Europa che troppo spesso è disattenta. All'inizio dell'ultimo periodo il Maia ha un calo di tensione e al contrario i bolzanini hanno uno scatto di orgoglio e ingranano la marcia, esprimendo un gioco di buon livello sia in attacco che in difesa, accorciando le distanze e tornando quasi in parità nel punteggio. Negli ultimi minuti però troppi errori in attacco e una difesa stanca dell'Europa hanno permesso al Maia di chiudere in vantaggio e portare a casa la partita con il risultato di 69-63. Ancora non è stata trovata la chimica giusta tra i giocatori dell'Europa. Nel roster di coach Capon disputano comunque un buon match Boldrin, giocarore del '99, e Lazzarin entrambi con 10 punti segnati e Basile top scorer della partita con 18. Nel Maia gioca molto bene Porta che realizza 14 punti, mentre rispettivamente Ferrera con 12, Ndaye con 11 e Brunoro con 10 punti segnati gli fanno compagnia in doppia cifra.

06/10 Pergine Audace-US Piani 62-36

A metà settimana i giovani ragazzi di coach Walter Bazzan disputano a Pergine Valsugana la seconda partita stagionale dopo l'ampia vittoria per 80-49, ottenuta la settimana precendente contro la formazione dell'US Brunico, squadra che nella stagione a venire militerà nel campionato di Promozione. Per i primi due quarti la gara è equilibrata: nonostante l'enorme differenza di esperienza tra le due compagini, i Piani riescono a giocarsi alla pari il primo quarto, terminato 15-12 in favore dei trentini. Nel secondo periodo il gap aumenta fino alla doppia cifra, ma i punti da recuperare per i giovani bolzanini sono soltanto 8 a fine quarto. Il punteggio all'intervallo è infatti 32-24. Nella seconda metà di gara i padroni di casa aumentano la pressione difensiva causando grossi problemi alla compagine bolzanina che perde tantissimi palloni. L'ottima difesa del Pergine si è tramutata in attacchi facili in contropiede: a fine terzo quarto il divario si è già fatto già pesante, +15 per il Pergine sul 47-32. Nell'ultimo quarto il pressing dei padroni di casa non diminuisce e i bolzanini continuano a perdere palloni realizzando solamente 4 punti. Il divario è aumentato fino al 62-36 finale. Il miglior realizzatore dei Piani è Zanderigo, con 11 punti a referto.

09/10 US Piani-Piani Junior 33-61

Altro derby, stavolta però non c'è la stessa tensione che invece si era percepita nella partita di lunedì tra Piani Junior ed Europa, perché la partita è disputata tra due squadre della stessa società. I Piani Junior sono la prima squadra, seppur ricca di giovani, costituita da giocatori di esperienza che hanno disputato anche campionati di categorie superiori e puntano a tornarci. La squadra iscritta al campionato con il nome societario di US Piani è invece una squadra formata solo da giocatori delle giovanili, in particolare del 1999 e del 2000, con l'aggiunta di qualche ragazzo del '97 e del '98. Nel primo quarto le squadre partono contratte, i piani 'grandi' difendono male e concedono qualche canestro facile ai 'piccoli'. Nel secondo periodo i ragazzi dell'US Piani riescono anche a portarsi in vantaggio grazie a un buon gioco corale e a qualche canestro di qualità di Limbasan ('99) e Toniotti ('00). Nella ripresa i Piani Junior, che in realtà sono la squadra Senior della società, mettono in chiaro il gap tecnico e fisico che c'è tra le due compagini, difendendo meglio e segnando qualche tiro in più, accorgimenti sufficienti per aumentare il divario oltre i venti punti. Partita comunque non troppo soddisfacente per i Piani Junior, che la portano a casa quasi comodamente, ma soltanto grazie al maggior tasso tecnico e alla maggior esperienza rispetto ai più giovani avversari. La partita termina con il punteggio di 62-36. Tra i 'piccoli' dell'US Piani spiccano Limbasan e Toniotti, mentre si fa notare Mattia Meneghini dei Piani Junior, giocatore classe '98 che nelle ultime 3 stagioni era cresciuto in maniera esponenziale giocando in prestito all'Europa, che ha sfruttato bene i minuti concessigli da coach Andrea Trisolini.


Under 18 femminile

09/10 Basket Rosa Bolzano-As Merano 56-24

Esordio stagionale anche per la squadra under 18 del Basket Rosa, società che cura il settore giovanile dell'Itas Alperia Bolzano, con una vittoria casalinga contro le pari età dell'As Merano. Le bolzanine, favorite dal pronostico, iniziano la gara al di sotto delle aspettative, dando poca intensità alla partita e commettendo i tipici errori di un primo match di campionato contro una squadra già conosciuta e dal tasso tecnico inferiore. Il primo quarto è tutto di firma meranese: le ospiti segnano il doppio dei punti delle bolzanine e gran parte dei punti della loro partita nel primo parziale, terminato 8-16. Nel secondo quarto le padrone di casa si rimettono in carreggiata recuperando il divario fino al 22-20 dell'intervallo. Nella ripresa le giocatrici bolzanine continuano sulla buona strada motivate da coach Claudio De Marco e iniziano a giocare bene di squadra, aumentando l'intensità difensiva e riuscendo a concludere meglio in attacco, chiudendo le pratiche con il risultato finale di 56-24. Le giocatrici bolzanine hanno fatto prevalere la loro maggiore esperienza, acquisita sicuramente anche nel campionato Veneto elite disputato negli ultimi anni. Tra le migliori del Basket Rosa, Bernardoni con 16 punti, Gualtieri con 10, Castellaneta e Gobbato con 9 e Zangari con 6. Tra le meranesi spiccano Conte e Travaglia, rispettivamente con 10 e 8 punti segnati.

Gli altri campionati giovanili, sia femminili che maschili, cominceranno alla fine del mese di ottobre.