Bolzano: ecco il nuovo consiglio comunale

Prende forma il nuovo consiglio comunale di Bolzano che, come sappiamo in base alla nuova legge elettorale, sarà composto da 45 membri.
Con i suoi 7 eletti il Partito Democratico, insieme alla SVP, sarà il partito più rappresentato in Consiglio Comunale. Il più votato, prendendosi una grande rivincita sulla maggioranza del partito, è stato il ‘bizziano’ Mauro Randi, davanti a Sandro Repetto altro esponente (indipendente) dell’area ‘centrista’ del partito. Il capolista Sergio Bonagura si riconferma in consiglio comunale ma solo come terzo eletto. Conferme anche per Maria Chiara Pasquali e Silvano Baratta. Ma nel gruppo dei 7 eletti per il PD appare evidente l'affermazione della minoranza interna, grazie anche all’ottimo risultato della neoeletta Monica Franch e la riconferma di Miriam Canestrini. Restano fuori per pochi voti Pietro Calò e Franca Berti.
Nella SVP il derby tra Ladinser e Walcher per la poltrona di vicesindaco è stato vinto dall’uscente Klaus Ladinser. Conferma anche per l’assessora Judith Kofler Peintner, terza eletta. Non è riuscita invece a fare il botto la benkiana Anna Pitarelli che centra l’ingresso in consiglio comunale, ma è l’unica del gruppetto di 7 candidati pro Kaufhaus ad avercela fatta. Gli altri consiglieri comunali SVP sono Sylvia Hofer, Erich Kauer e Peter Warasin.
Chi fa il botto è la Lega Nord che fa il suo ingresso in massa in consiglio comunale con 5 consiglieri. Il più votato è l’ex forzista Marco Galateo che si prende dunque la rivincita sugli ex compagni di partito che nelle scorse settimane lo hanno attaccato a più riprese. In consiglio torna anche il leghista storico bolzanino Kurt Pancheri, insieme al difensore della famiglia tradizionale Luigi Nevola e a Filippo Maturi e Roberto Selle che però dovrà lasciare il posto al candidato sindaco Carlo Vettori.
Ottima affermazione anche per il Movimento 5 Stelle che avrà 4 consiglieri nella nuova assemblea comunale. Ottima affermazione personale per Maria Teresa Fortini che andrà dunque a sostituire il marito Claudio Vedovelli, accanto ad Alberto Filippi che viene dunque confermato. Gli altri due pentastellati più votati sono Caterina Pifano e Max Elia Schweigkofler. Quest'ultimo cederà il posto al candidato sindaco Rudi Rieder.
L’Alto Adige nel cuore ottiene 3 seggi in consiglio comunale. I più votati sono Gabriele Giovanetti e, a seguire, Alessandro Forest e Francesco Matrici. Il posto di Matrici è in sospeso in quanto potrebbe subentrare Alessandro Urzì qualora dovesse perdere il ballottaggio con Spagnolli.
La Lista Civica per Spagnolli manda come previsto in consiglio comunale Matteo Bonvicini ed altri 2 rappresentanti. Si tratta di Giovanni Barborini e Claudia De Lorenzo.
Conferma per Tobe Planer quindi nei Verdi che ottengono due consiglieri. Il secondo è l’architetto Maria Laura Lorenzini ma a lei subentrerà la candidata sindaco Cecilia Stefanelli.
Anche la lista Benussi centra due consiglieri, di cui uno pieno ed un’altro con i resti. I più votati sono l’ex Unitalia Luigi Schiatti e Andrea Marcolini che lascerà il posto a Benussi.
Forza Italia conferma in consiglio comunale Enrico Lillo che sarà affiancato dal fido Franco Murano.
Conferma in consiglio comunale anche per Luigi Gallo alla guida della lista A sinistra per Bolzano che elegge anche Anna Maria Molin Ferremi.
Seguono i partiti che riescono a mandare in consiglio comunale un solo rappresentante. Il più votato di questo gruppo è Casapound che elegge Andrea Bonazza. Entra in consiglio comunale anche Marco Caruso di Unitalia, mentre vengono confermati anche Rudi Benedikter (Projekt Bozen), Guido Margheri (Sel), Alberto Sigismondi (Fratelli d’Italia) e Claudio Della Ratta (Socialisti). Fuori resta Dado Duzzi, la cui lista manda invece in consiglio Luciano Giovanelli.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Il titolo mi confonde: questo
Il titolo mi confonde: questo è o non è la composizione definitiva dei seggi visto che bisogna votare un'altra volta per fare il ballottaggio? La composizione definitiva dipenderà dalla seconda elezione. O sbaglio?