(Anche) gli universitari cercano casa

È nata nel 2017 su spinta e iniziativa del Mua (Movimento Universitario Altoatesino) con lo scopo sostenere gli studenti e le studentesse universitarie che a Bolzano di adoperano nella ricerca di alloggio nel privato. È la piattaforma yost.apartments, il servizio di housing nato dalla comunità accademica per la comunità accademica e che prova a far fronte alle conseguenze della cronica mancanza di soluzioni abitative che disincentiva spesso e volentieri la decisione di trasferirsi per motivi di studio presso il capoluogo del Sudtirolo. Per questo motivo l’associazione universitaria rivolge un appello a tutti i proprietari di immobili che vogliono affittare ai e alle giovani in arrivo a Bolzano affinché si mettano in contatto con il portale trilingue (gestito da un team poliglotta) che a sua volta può ampliare l’offerta, venendo incontro alle esigenze delle e dei nuovi residenti provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero. Il servizio sebbene sia pensato per lenire le difficoltà degli studenti e delle studentesse per alcuni mesi l’anno apre anche a giovani lavoratori e lavoratrici fuori sede, a condizione che siano under 35.
Le proprietarie e i proprietari interessati ad affittare il proprio alloggio potranno contattare la piattaforma via email all’indirizzo [email protected]. Successivamente, previo appuntamento, un incaricato farà visita all’appartamento indicato per poter scattare alcune fotografie da inserire sul portale a corredo dell’annuncio, rimanendo a disposizione per tutti i suggerimenti e le indicazioni del caso.
Al momento la pagina web conta più di 100 annunci di appartamenti. Studenti, studentesse, giovani lavoratori e lavoratrici possono mettersi in contatto, attraverso la pagina, direttamente con i proprietari a cui si potranno poi rivolgere per visitare l’immobile e sottoscrivere il contratto di locazione. Il servizio, dopo una breve pausa che si protrarrà da oggi (12 agosto) fino a Ferragosto riprenderà regolarmente il prossimo lunedì 16 agosto.