Chronicle | SFScon

E' giunto il tempo dell'innovazione

Si è concluso ieri al NOI Techpark l'SFScon, la convention europea del software libero, che si conferma un'importante incontro internazionale come luogo d'innovazione
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Techpark
Foto: Domenico Nunziata

In questo articolo per la nostra abituale rubrica avevamo già illustrato quali sarebbero stati i punti salienti e i momenti importanti dell'SFScon, la South Tyrolean Free Software Conference svoltasi ieri 10 novembre, una delle convention sul software libero più importanti del Vecchio Continente, che è riuscita a travalicare i confini della Mitteleuropa, per ospitare attori importanti del calibro di Danese Cooper, programmatrice americana a capo della sezione "open source" di PayPal, l'azienda che ha rivoluzionato i metodi di pagamento online, per arrivare a ospiti proveninenti dalla Russia ma anche dal Regno Unito.

 

Come già detto, la conferenza si è tenuta al NOI Techpark di Bolzano, il nuovo polo di ricerca e sviluppo dell'Alto Adige, di cui presto si aprirà una sede anche a Brunico. La location non potrebbe essere delle migliori, come dice Patrick Ohnewein, coordinatore del settore automazione e tecnologie dell'informazione della IDM, nonché padrino e presentatore di SFScon. "Time has come" - è giunto il tempo, dice Ohnewein. "La nostra comunità stra crescendo sempre di più ed è destinata a crescere". Seguono poi accenni agli importanti finanziamenti europei e alle istituzioni, in particolare alla Commissione Europea e non mancano allusioni e anticipazioni a un nuovo progetto tutto altoatesino, il progetto DAVINCI, che si occuperà della digitalizzazione e dell'innovazione in più settori in Sudtirolo, in particolare rivolto alle imprese.

 

Dopo l'introduzione alla giornata di Ohnewein, prende la parola il presidente di IDM, principale sponsor e organizzatore di SFScon, Pichler. Il presidente dopo aver ripreso alcuni dei punnti già accenati da Ohnewein, si concentra pià sul piano locale, lodando l'economia del nostro territorio, accenando ai possibili - e non futuribili, a quanto pare - sviluppi per lo sviluppo e il miglioramento della qualità dell'impresa e della pubblica amministrazione.

La prima speaker a prendere la parola è appunto Danese Cooper, ex dipendente della Apple, che dice di essere stata per lungo tempo frustrata, a causa delle condizioni lavorative esageratamente stressanti che l'azienda imponeva e impone tutt'ora ai suoi sviluppatori. "Lavorare alla Apple era difficile e soprattutto il software proprietario era quasi un segreto da nascondere, gli sviluppatori si nascondevano le righe di codice che scrivevano gli uni dagli altri, incredibile" - dice la Cooper - "Ma l'Open Source è fatto di persone le persone sono fantastiche, è da qui che partiamo".

Dopo l'interruzione caffè, il programma riprende come da copione e alle 11 in punto tutti attendono con ansia che venga conferito l'SFS Award, annunciato da Ohnewein - ex vincitore del premio - e consegnato da Daniele Gobbetti, ex presidente del primo nucelo della community di Linux che diede vita all'SFScon. Novità di questa edizione, come dice anche Gobbetti, è che verranno conferiti non uno ma due premi agli altoatesini che si sono distinti per aver migliorato la società attraverso le tecnologie open. A vincere il premio sono i fratelli Dietrich e Reinhold Pescoller, rispettivamente nel campo della scuola e dell'industria. Ma non diciamo altro e vi aggiorneremo con un articolo dedicato interamento al premio.

 

Proseguono gli interventi, poi il pranzo comune per far conoscere i partecipanti, fino alla conclusione della serata, in cui si tirano le somme degli argomenti trattati durante il giorno. E' bene ricordare che in concomitanza con l'evento, se ne è svolto un altro - come sempre gia annunciato su Salto - ovvero l'Hackathon Bz - sempre ospitato dal NOI Techpark. Ma anche di questo, i nostri lettori riceveranno la dovuta cronaca con articoli specifici, sperano che possano essere di aiuto per la diffusione della cultura delle tecnologie open.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum