Ricordo delle vittime e cultura della sicurezza

Questa mattina alle 9.15 ha avuto luogo una piccola cerimonia silenziosa nel luogo dove, esattamente tre anni orsono, ebbe luogo l’incidente ferroviario della val Venosta, che provocò 9 vittime e 25 feriti. Il treno in transito proprio a quell’ora ha avuto l’ordine di rallentare e di suonare ripetutamente le sirene. Tra i presenti sul posto si sono ritrovati parenti delle vittime, pompieri ed operatori del soccorso alpino che intervennero in quell’occasione, tecnici della ferrovia ed anche contadini e gente del posto. Tra i presenti in forma privata era presente anche l’assessore Richard Theiner.
Il processo per sancire quali furono le responsabilità dell’accaduto prosegue intanto lentamente. La motivazione tecnica dell’incidente pare invece appurata ed è legata ad una perdita d’acqua nel terreno dai cui si è staccata la frana. In questo senso si stanno ancora rimpallando le responsabilità i contadini responsabili del terreno ed il consorzio di cui facevano parte per quanto riguarda i servizi di irrigazione. Ma il concetto base pare essere chiaro: anche in un appartamento quando un condomino lascia aperta l’acqua della vasca da bagno e l’acqua invade l’appartamento sottostante, l’ipotesi di rivalersi sull’idraulico che ha fatto impianto della vasca diventa di fatto poco credibile.
Intanto in val Venosta a tre anni dalla tragedia la popolazione ha faticosamente metabolizzato l’accaduto. Il sentimento che prevale è un misto di impotenza e di presa di coscienza. Senz’altro l’accaduto ha provocato soprattutto nei contadini una maggiore consapevolezza delle loro responsabilità in termine di conduzione dei fondi agricoli di loro competenza. Fino a qualche anno fa l’obiettivo unico finale era quello della mela da vendere, ora invece i contadini si interrogano su tutta una serie di questioni anche relative alle loro forme di organizzazione comune. Ma sono portati anche a riflettere maggiormente sul cosa significhi, ad esempio, mettere una fila in meno di alberi da frutto lungo la strada, allo scopo di salvaguardare i consumatori dagli effetti dello smog sui frutti di quegli alberi. Si fa strada insomma una cultura della sicurezza a tutto campo e questo senz’altro è il miglior segnale di una reazione positiva alla tragedia.
Per quanto riguarda i risarcimenti delle vittime, per quello che possono valere, l’iter è invece in uno stato piuttosto avanzato. La popolazione della val Venosta sta dunque facendo la sua parte per superare il trauma, ma è chiaro che la definitiva conciliazione tra i contadini ed i parenti delle vittime, quando si incontrano al bar del paese, dovrà passare anche attraverso una positiva conclusione dell’iter giudiziario volto ad appurare una volta per tutte le responsabilità dell’accaduto.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.