Santa Barbara

“I lavori per la tratta d’accesso Fortezza – Ponte Gardena sono già iniziati”: ad annunciarlo, con un comunicato, è il direttore del Consorzio Osservatorio BBT, Martin Ausserdorfer. Il cantiere è in fase di allestimento nella zona di Forch a Varna e i lavori sono già in corso anche nel cantiere Prader, nella zona dell'ingresso alla Val di Funes. “La fresa, battezzata con il nome "Barbara", non era prevista nel progetto originale. A causa delle ottimizzazioni apportate nel corso della gara d'appalto integrato, anche il cunicolo finestra di Forch, lungo 1,8 km, sarà realizzato con l’avanzamento meccanico” spiega il comunicato. Una scelta, si sottolinea, dettata dalla necessità di rispettare le tempistiche “soprattutto perché sotto l'autostrada, la strada statale e la linea ferroviaria del Brennero lo scavo è molto delicato e, inoltre, perché la geologia è difficile da gestire”.
Il diametro della fresa di 11 m è il più grande mai utilizzato in Alto Adige. Le prime singole parti dello scudo, con un peso individuale di 200 tonnellate, sono state consegnate con trasporti eccezionali attraverso l’autostrada grazie alla collaborazione del direttore tecnico dell’A22, Carlo Costa. Dopo il completamento del cunicolo finestra nel monte Scaleres (prevista tra circa un anno), la fresa verrà smontata. Due frese inizieranno quindi a scavare fino alla fermata della Val di Funes, da un lato, mentre dall’altro lato col metodo tradizionale due gallerie per 4 km ciascuna in direzione nord, verso Fortezza.
Faktor IMI
“Il miglioramento del progetto è stato avviato dai comuni”, spiega il Presidente del comprensorio Walter Baumgartner, “ed è sempre stato fortemente sostenuto dal Presidente Arno Kompatscher e Daniel Alfreider”. “Grazie all’ottimo lavoro di squadra con RFI, Italferr, le imprese WeBuilt e Implenia, con gli uffici provinciali, si è riusciti a raggiungere questi risultati”, sostiene Peter Brunner, sindaco di Bressanone e Presidente dell'Osservatorio BBT.
Il progetto esecutivo per la tratta d’accesso, però, non è ancora stato approvato da RFI: manca ancora un accordo tra RFI, BBT SE e la Provincia per l’uso congiunto del deposito di Hinterigger. Su questa approvazione pende una procedura legale avviata dall'ufficio catastale, in cui si deve chiarire se l’IMI debba o meno essere pagata per i container e i capannoni temporanei del cantiere; per quelli dei cantieri provinciali non è previsto alcun pagamento. “Si sta lavorando per risolvere questo problema in breve termine”, taglia corto l’Osservatorio BBT.
Niemand kann erklären, warum
Niemand kann erklären, warum diese Tunnelbohrmaschine, um nach Südtirol zu kommen, um die halbe Welt transportiert werden musste. Aber im Zusammenhang mit dem BBT gibt es viele Sachen, die niemand erklären kann oder will, während ganz einfache Menschen manchmal doch mehr verstehen, als es den Mächtigen lieb ist. Aber auf die hört ja niemand.