Society | Anno scolastico 2013/2014

Scuola italiana: i nuovi dirigenti

Tra i cambiamenti più significativi la nomina di Paolo Lorenzi a Don Bosco e gli incarichi di Sabine Giunta a Dobbiaco e Vincenzo Gullotta a Laives
20230828_145508_salto_1.jpg
Foto: (C) Fabio Petrini Cgil/Agb

Sono state rese note le nomine di alcuni nuovi dirigenti scolastici della scuola di lingua italiana e contestualmente sono stati definiti alcuni trasferimenti. 
Per l'anno scolastico 2013/14 i nuovi dirigenti scolastici saranno: Carmela Grassi (Istituto Pluricomprensivo di Vipiteno), Cristina Crepaldi (Istituto Comprensivo Bassa Atesina) e Sabine Giunta, (Istituto Pluricomprensivo di Dobbiaco).
Ecco invece l'elenco nutrito dei trasferimenti. 
Paolo Lorenzi, finora ispettore per l'ambito matematico-scientifico, prenderà servizio presso l'Istituto Comprensivo Bolzano 2-Don Bosco, al posto del dirigente Iob, neo pensionato;
Mauro Valer, da alcuni anni all'Istituto Comprensivo di Laives, é stato chiamato a ricoprire il ruolo di ispettore per l'ambito matematico scientifico;
Luisanna Fiorini lascia la sede della Bassa Atesina, per entrare a far parte del neo-istituito Servizio di valutazione;
Andrea Felis passa dal Convitto provinciale "D. Chiesa" al ruolo di ispettore presso l'Intendenza scolastica italiana;
Raffaella Lago, dopo l'esperienza alla direzione dell'Istituto Pluricomprensivo di Vipiteno, prenderà servizio presso il Convitto Provinciale "D. Chiesa";
Vincenzo Gullotta lascerà l'Istituto Pluricomprensivo di Dobbiaco e andrà a dirigere l'Istituto Comprensivo di Laives.
A completare il quadro dei neo-dirigenti, anche le due nuove nomine alla direzione di Circolo di Scuola dell'Infanzia: Paola Segala è stata nominata direttrice del Circolo di Merano ed Elide Tupini del Circolo di Bressanone.