Culture | Musica

L`art de toucher le clavecin

Jean Rondeau, il 12 agosto a Castel Mareccio, alle ore 20.30, per un recital solistico di rara bellezza. Forse il miglior clavicembalista della sua generazione.
jr_concerto
Foto: Bolzano Festival Bozen

Rondeau è uno dei più giovani performer ad aver vinto il prestigioso primo premio all’International Harpsichord Competition di Bruges. E’ richiesto internazionalmente sia come solista che come camerista, in particolare con il quartetto Nevermind, ma la sua attività musicale non si limita alla musica classica: i suoi interessi spaziano infatti dalla musica jazz alla musica popolare, con iniziative sperimentali come l’ensemble Jasmin Toccata, che sarà a sua volta ospite di Antiqua il 14 agosto alla Vecchia Chiesa parrocchiale di Gries.

Il concerto dal titolo “L’art de toucher le clavecin” comincia con una Suite di Jean-Philippe Rameau, uno dei massimi compositori del Settecento francese, noto soprattutto per i suoi tre libri di partiture per clavicembalo. Segue una serie di brani di Francois Couperin, forse la figura più importante nel mondo musicale francese a cavallo tra Sei e Settecento. Couperin fu infatti attivo come organista per la Cappella Reale di Versailles sotto Luigi XIV e a lui fu affidata l’educazione musicale dei principi reali e di molti signori e dame della corte. La sua posizione gli permise di dedicarsi alla composizione e all’attività di clavicembalista divenendo uno dei clavicembalisti più prolifici di tutti i tempi.

L`art de toucher le clavecin

Jean Rondeau - Cembalo

Programm:

Jean-Philippe Rameau (1683 - 1764)
Prélude en la mineur
Suite en La (extraits) - Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin 

François Couperin (1668 - 1733)
L'Art de toucher le clavecin:
Premier
Prélude en Do Majeur
La Ténébreuse (Allemande)
La Lugubre (Sarabande)
La Favorite (Chaconne à deux
tems - Rondeau)

Pancrace Royer (1703 - 1755)
La Sensible
La Marche des Scythes

Bolzano, Castel Mareccio
lu 12.8., ore 20.30