Politics | gastkommentar

Mitterhofer, Presidente del Consiglio?

Mentre ripristina la vecchia grammatica della spartizione etnica, il sindaco di Merano Dal Medico continua a definirsi espressione del cambiamento voluto dai cittadini.
Christoph Mitterhofer
Foto: Christoph Mitterhofer

Il sindaco di Merano Dario Dal Medico nel suo discorso di investitura si è definito espressione del desiderio di cambiamento voluto dai cittadini. Orbene  in cosa consista il cambiamento non è dato finora di sapere, stando almeno alla definizione degli incarichi istituzionali. L’esecutivo sarà composto con il bilancino e la presidenza del Consiglio sarà, come nella peggiore tradizione, appannaggio della maggioranza. 
Fin qui tutto come da copione per una Giunta che ripristina la vecchia grammatica della spartizione etnica. Quello che stupisce non è già questa prassi, quanto chi, stando alle notizie di stampa (Dolomiten e Tageszeitung), sarà il futuro presidente del Consiglio.

Mi chiedo tuttavia se il primo sindaco italiano eletto direttamente dai cittadini non abbia nulla da obiettare su un tale profilo politico per questa carica istituzionale.

Per la presidenza del consiglio la SVP punterebbe su Christoph Mitterhofer, già consigliere della Suedtiroler Freiheit, ora espressione dei contadini SVP, la corrente che ha fattivamente contribuito all’elezione del sindaco Dal Medico. 
Nella precedente legislatura il consigliere Mitterhofer si era particolarmente distinto nelle aspre critiche, riportate dai media, al sindaco verde Paul Rösch quando questi aveva partecipato a manifestazioni pubbliche quali la commemorazione dei caduti, la Giornata del Ricordo, l’anniversario della Liberazione con l’aggravante di indossare la fascia tricolore. Nessuna meraviglia in questo, visto che per il nipote di Sepp Mitterhofer l’orizzonte politico era, almeno fine a qualche mese fa, la secessione. 
Mi chiedo tuttavia se il primo sindaco italiano eletto direttamente dai cittadini non abbia nulla da obiettare su un tale profilo politico per questa carica istituzionale. 
Il Presidente del Consiglio è una figura di garanzia che presiede ai lavori dell’aula e  rappresenta l’organismo istituzionale all’esterno. Non si tratta di fare l’esame di italianità al/la presidente, ma certe prese di  posizione politiche del consigliere Mitterhofer paiono davvero incompatibili con tale ruolo.