Culture | Teatro

La sirenetta

“La sirenetta” obbliga a riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi e il corpo che si abita.
La sirenetta
Foto: Eco di fondo

Partendo dai casi di cronaca di adolescenti che si sono tolti la vita perché si ritenevano sbagliati, emarginati e non accettati, a scuola, a casa, dagli amici, a causa dell’essersi scoperti omosessuali, la compagnia Eco di fondo rilegge la celebre sirenetta di Andersen come metafora dell’identità sessuale.

Regia: Giacomo Ferraù
Attori: Riccardo Buffonini, Giacomo Ferraù, Libero Stelluti, Giulia Viana
Produzione: Eco Di Fondo-Campo Teatrale
Con il patrocinio di: Amnesty International Italia, Everyone Group For Cooperation On Human Rights Culture
Drammaturgia: Giacomo Ferraù, Giulia Viana

Eco di fondo nasce a Milano nel 2009 da Giacomo Ferraù e Giulia Viana. La compagnia ha intrapreso da tempo un progetto di ricerca finalizzato a rileggere i miti e le fiabe più famose come metafore di temi di attualità.

Bolzano, Teatro Comunale Gries
13.01.2017, ore 20.30