“Un atto di inciviltà giuridica”

15 impianti a biomasse, biogas e bioliquidi rischiano di chiudere dopo lo stop alla proroga degli incentivi. “Una scelta irresponsabile” che causerà “enormi danni ambientali, economici e occupazionali” ha tuonato Francesco Boccia, deputato Pd, ieri (12 marzo) alla Camera. Secondo l’esponente del Partito democratico fra i 15 impianti ci sarebbe anche la Centrale termoelettrica Dobbiaco-San Candido - FTI.
Un passo indietro
Stando alla legge di Bilancio 2016 agli impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili che hanno cessato al 1 gennaio 2016, o avrebbero cessato entro il 31 dicembre 2018, di beneficiare di incentivi sull’energia prodotta, veniva accordato il diritto di usufruire di un incentivo fino al 31 dicembre 2021 o per cinque anni dal rientro in esercizio degli impianti. 15 sono stati gli stabilimenti che al 31 dicembre avevano chiesto al Ministero dello Sviluppo economico di far ripartire gli impianti o di potenziarli e che ora potrebbero essere chiusi o ridimensionati. Un emendamento alla legge Ue a firma della presidente della commissione Ambiente al Senato, Vilma Moronese (M5s), approvato a dicembre, cambia le carte in tavola.
Cambiare le regole del gioco a partita in corso è una palese violazione delle più elementari regole del diritto, oltre ad essere un danno per l’ambiente, per le imprese ed i lavoratori
Dura la presa di posizione della Svp, che condivide la linea del Pd: “L’abrogazione degli incentivi agli impianti a biogas, biomasse e bioliquidi previsto dalla Legge Europea è un atto di inciviltà giuridica - sostiene il presidente del gruppo Misto alla Camera, Manfred Schullian -. Cambiare le regole del gioco a partita in corso è una palese violazione delle più elementari regole del diritto, oltre ad essere un danno per l’ambiente, per le imprese ed i lavoratori. L’approvazione di questa norma - spiega Schullian - danneggia la competitività dell’Italia sul piano internazionale, perché ben difficilmente gli investitori esteri finanziano progetti in stati dove la certezza del diritto viene violata così palesemente”.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.