Egomnia, l'idea di un Zuckerberg italiano

"Prima o poi bisogna rinunciare ai propri sogni e accettare la vita per quello che è." Questo consiglio è molto comune tra gli adulti ma corrisponde all realtà? Non bastano avere una buona idea, motivazione e degli eccellenti sostenitori per realizzarla?
Di solito Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Ma questo non vale per Matteo Achilli. In poco tempo questo22enne è riuscito a concretizzare un'idea fantastica ottenendo un enorme successo, che potrebbe interessare anche gli user altoatesini.
Un ragazzo frequenta l'ultima classe di liceo a Roma e come tutti i maturandi tenta di prepararsi adeguatamente al suo futuro lavorativo. Tenta quindi di redigere, assieme ai suoi coetanei, il proprio curriculum vitae per potersi iscrivere all'università. A tal punto il diciannovenne Matteo Achilli ha un'idea brillante: vuole realizzare un portale che aiuti le persone a trovare lavoro e che faciliti anche le aziende a trovare dei lavoratori adatti ai loro bisogni.
Dopo un anno di duro lavoro e grazie alla collaborazione di amici esperti di tecnologia, il sito di Achilli, chiamato Egomnia, va in rete e in poco tempo acquisisce un successo inaspettato che giorno per giorno aumenta inarrestabilmente.
Le aziende apprezzano il sito almeno quanto i privati. Dopo il primo mese hanno già aderito più di 100 aziende e gli iscritti superano i 15mila.
"Noi ragazzi stiamo scrivendo la storia di Internet" afferma il giovane imprenditore che vede questo suo capolavoro come un'occasione per aiutare le persone, per riscattare la loro fiducia nell'Italia e per innescare un processo di cambiamento difficile ma necessario per l'intero Paese.
Il 22enne sta frequentando l'università Bocconi a Milano e già da tempo è stata lanciata la nuova versione del sito. 20 ragazzi italiani hanno collaborato all'iniziativa per migliorare la grafica e facilitare l'accessibilità di Egomnia.
Il giovane ideatore del progetto ha attratto l'attenzione dei media a livello internazionale, essendo stata la sua idea brevettata sia in Italia che negli Stati Uniti. Achilli inoltre ha ricevuto la medaglia d'oro dalla Presidenza della Repubblica italiana. A fine 2013 Egomnia aveva oltre 330mila iscritti e un valore di contratti firmati per 500mila euro.
Utilizzare un ranking invece del classico cv ha permesso a molte persone di trovare un lavoro adatto alle proprie aspettative e ne ha reso famoso l'ideatore, oramai conosciuto con lo pseudonimo di Mark Zuckerberg italiano.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.