Chronicle | Mobilità

Più controlli a Ferragosto

Previsto aumento del traffico fra il 15 e il 19 agosto: intensificata la sorveglianza da parte delle forze dell’ordine in Alto Adige.
Polizia
Foto: upi

Il ponte di Ferragosto si preannuncia bollente anche in termini di traffico sulle strade altoatesine. Ragion per cui le forze dell’ordine hanno programmato fra il 15 e il 19 agosto, nell’ambito della campagna provinciale di sensibilizzazione No Credit, una intensificazione dei controlli. Secondo le previsioni la maggior parte del traffico sarà costituito da motociclisti provenienti da Austria e Germania ed è proprio nei loro confronti che si concentra la campagna 2018. Come l’anno scorso anche quest’anno sono stati previsti a partire dal 15 agosto e nei giorni immediatamente successivi controlli delle polizie municipali, nell’ambito di un piano che riguarda complessivamente 6 weekend lunghi nel corso dell’anno. “Per garantire la massima sicurezza sulle strade dell’Alto Adige anche nei giorni di maggiore traffico chiediamo a tutti di viaggiare responsabilmente, rispettando il Codice della strada, attenendosi alle regole e adeguando il proprio comportamento alle condizioni contingenti della circolazione”, ricorda l’assessore provinciale alla mobilità e alla viabilità Florian Mussner.

Si ricorda che nel 2018 la polizia ha svolto controlli mirati in corrispondenza delle festività del 25 aprile e del 1° maggio e nei ponti di Pentecoste (18-21 maggio), Corpus Domini (30 maggio-3 giugno) e ferragosto (15 agosto). Nei mesi di giugno e luglio sono stati svolti anche controlli transfrontalieri, nell’ambito dei quali preziosa è stata la collaborazione con le forze dell’ordine di Baviera e Tirolo. Nelle giornate dell’11 e 12 agosto sul Passo Rombo, al Passo Stelvio e nella stazione di servizio della MeBo vicino a Vilpiano sono state messe in atto iniziative ulteriori di sensibilizzazione. La campagna No Credit, programmata quest’anno per l’undicesima volta, è stata promossa nell’ambito di una collaborazione fra i Dipartimenti viabilità e mobilità delle Province di Bolzano e di Trento in collaborazione con le polizie locali.