Politics | Il sindacato

“SVP e Lega ci hanno fregato”

Appello elettorale dell'organizzazione sindacale autonoma AGO dei dipendenti pubblici: "I due partiti al governo non riceveranno di certo il nostro voto".
Manifestazione Ago Dipendenti pubblici intercomparto
Foto: Othmar Seehauser
  • “Come organizzazione sindacale autonoma AGO, non siamo soddisfatti del lavoro svolto finora dal governo provinciale di SVP e Lega”: è questa la netta posizione espressa dal sindacato dei dipendenti pubblici, attraverso un comunicato stampa firmato dal segretario provinciale Stefano Boragine. “SVP e Lega ci hanno fregato con pagamenti una tantum. Siamo davvero lontani da un vero adeguamento all'inflazione ufficialmente determinata. Non abbiamo mai avuto una perdita cosi grande del nostro potere d'acquisto sotto nessun altro governo provinciale. Ecco perché SVP e Lega sono responsabili di questo impoverimento di ampie fasce della popolazione”. Secondo il sindacato, “negli ultimi anni la cosiddetta spirale salari-prezzi è stata sostituita da una spirale profitti-prezzi. I risparmi non si realizzano allo stesso modo per i dirigenti. In questi casi si cerca addirittura di influenzare e tranquillizzare l'opinione pubblica con il ‘reddito imponibile’ invece del reddito lordo. Il fatto è che soprattutto in Alto Adige i ricchi diventano sempre più ricchi. I soldi delle nostre tasse servono Į persino a sostenere gli atleti professionisti altoatesini, i cui redditi i dipendenti pubblici possono solo sognare. L'unica cosa che manca è che anche la nostra stella del tennis riceva i soldi delle tasse dalla Provincia per poterli investire nella sua residenza a Monaco”, provoca Boragine, riferendosi al tennista Jannik Sinner.

  • "Crescente carenza di personale"

    Nel comunicato si sottolinea come sia “interessante notare che nelle trattative salariali vengono forniti alla stampa solo i totali. Sarebbe corretto, invece, informare sulle percentuali degli aumenti salariali, così tutti saprebbero quanto siamo lontani dal cosiddetto adeguamento all’inflazione”. La rapidità con cui il governo provinciale può reagire “se solo lo vuole” è dimostrata secondo AGO dall'esempio della Scuola Claudiana “dove è stato improvvisamente introdotto il cd. Taschengeld per gli studenti, per le pressioni politiche dei partiti di opposizione e come compensazione per lo studio a Innsbruck. Si tratta di decisioni politiche che sarebbero state necessarie anni fa”. Infine, “la carenza di personale qualificato nei settori sanitario e sociale si sta già estendendo all'intero servizio pubblico. Sempre più enti pubblici hanno grossi problemi a trovare personale. L'età media del personale è già così alta che al massimo tra 10 anni, con i pensionamenti, lavorerà solo la metà del personale attuale”.

    L’organizzazione sindacale autonoma AGO continuerà la propria azione di protesta attraverso lo shopping gratuito al centro commerciale DEZ di Innsbruck sabato 25 novembre 2023 “dove potremo acquistare prodotti di produzione altoatesina a un prezzo inferiore rispetto a quello della nostra provincia - grazie a sovvenzioni all'esportazione del governo provinciale altoatesino”. Anche per questo, “i due partiti al governo, SVP e Lega, non riceveranno di certo il nostro voto personale”.