Flashbeing premiata da Apple

A 10 giorni dal lancio Flashbeing entra nella classifica delle app preferite dall’Apple Store. Al termine di una meticolosa revisione, l’applicazione Made in Alto Adige - in grado di riunire tutte le principali attività professionali di una persona collegando notizie, comprese quelle provenienti dai social, conversazioni con colleghi e amici, agenda - compare ora nell’Apple Store in seconda posizione tra le 'nuove App che adoriamo' e prima nella categoria 'Semplificati la vita'.
"È una grande soddisfazione – commenta Matteo Biasi, 22 anni, ceo di Flashbeing – che conferma la qualità del nostro lavoro e la facilità d’uso di un tool in grado di portare a una diminuzione del traffico dati consumato di circa 1 GB al mese, a una diminuzione dell’energia utilizzata con un conseguente risparmio di batteria del 30% e a una diminuzione dei tempi di attesa del 70%. I dati in nostro possesso dicono che gli utenti passano molto tempo sulla App che appare intuitiva e interessante. Chi entra in Flashbeing insomma tende a utilizzarla per sostituire tutte le altre. Esattamente il nostro obiettivo: permettere alle persone di perdere meno tempo online unificando l’esperienza di navigazione tra le app".
Rimanere informati, comunicare, organizzarsi
Sono tre le funzioni principali che Flashbeing fornisce ai suoi utenti: rimanere informati, comunicare, organizzarsi. Insomma le tre attività principali che accompagnano la vita on e off line dei professionisti. In un’unica schermata, come fosse un sistema operativo o un browser, Flashbeing consente di visualizzare news provenienti da diversi canali, compresi social network come Facebook e Twitter, l’agenda, le conversazioni con i propri amici. "Flashbeing è un tool che permette di essere più produttivi durante la giornata e perdere il minor tempo possibile", spiega Biasi.
La app consente inoltre le personalizzazioni tipiche dei social network come l’impostazione di un proprio profilo e la pubblicazione di contenuti garantendo allo stesso tempo, e a differenza di molti competitor, uno strettissimo controllo della privacy. Un’altra funzione di Flashbeing consente di «collezionare» contenuti di interesse consentendo di mettere ordine e ritrovare agevolmente contenuti che altrimenti andrebbero persi. Il target di clientela iniziale, di circa 39 milioni di utenti a livello globale, è rappresentato dal segmento “professionisti” e dal segmento “studenti universitari” , individui per cui il tempo è una risorsa critica e importante.
Un team di giovanissimi
Flashbeing è una startup con sede a Bolzano composta da un team giovanissimo. Il fondatore è Matteo Biasi, 22 anni, Ceo della società, che programma dall’età di 15 anni. Precedentemente a FlashBeing ha sviluppato MBBlog (http://mbblog.it), un Cms open source e database free, e ha lavorato come responsabile dello sviluppo software nella startup Bookasface.
Questi gli altri componenti del team: Alberto Giaier, 18 anni, già founder di EventMap, e chief product officer di Flashbeing; Fabrizio Rocca, 21 anni, studente della facoltà di Scienze e Ingegneria dell’Informazione di Bolzano, software developer; Andrea Gerards, marketing manager di 19 anni, studente di economia aziendale e management presso l’università Bocconi di Milano.
Dopo aver raccolto un primo round di finanziamento da 250.000 euro ora Flashbeing è in trattativa per un ulteriore investimento di 1 milione e mezzo di euro che gli consenta, dopo il lancio, di raggiungere velocemente il mercato europeo.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.