Economy | Mobilità

Fix 365 anche per le aziende

Presentato l'abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale che i datori di lavoro possono finanziare per i propri dipendenti al costo di 250 euro. Il costo include eventuali figli a carico under 19 ed è deducibile al 100% per le aziende.
bus, nahverkehr, mezzi pubblici, sasa
Foto: Seehauserfoto
  • Addio all'auto, ora a lavoro si va con i mezzi pubblici. È l'obiettivo dietro al nuovo Fix 365 Pass per aziende, un abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale che i datori di lavoro possono finanziare per i propri dipendenti al costo di 250 euro all'anno. La nuova offerta di STA (Strutture Trasporto Alto Adige), disponibile anche per i singoli cittadini, copre perfino tutti gli eventuali figli a carico di età inferiore ai 19 anni, che non dovranno pagare più i 20 euro annuali previsti dall'altoadigemobilità U19 Pass (ex abo+).

    Questa mattina l'iniziativa realizzata dalla Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione con Südtiroler Wirtschaftsring-Economia Alto Adige e con STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA è stata presentata nella sede di Alpitronic, la prima azienda altoatesina che dal 1° ottobre offre il Fix365 Pass come benefit ai propri dipendenti. L'abbonamento, infatti, negli ultimi mesi era entrato a far parte anche nella contrattazione tra sindacati e Provincia per il contratto intercompartimentale dei dipendenti provinciali, che potranno così usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici anche nel loro tempo libero.

  • Presentato il nuovo Fix 365 Pass per aziende: da sinistra, Verena Schnitzer (capo progetto di STA), Joachim Dejaco (direttore generale di STA), Daniel Alfreider (vicepresidente e assessore alla Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano), Sandro Pellegrini (presidente di Südtiroler Wirtschaftsring-Economia Alto Adige), Andreas Rogger (CHRO-Chief Human Resources Officer di Alpitronic) Foto: Dalla Serra/SALTO
  • “L'abbonamento Fix365 è un'offerta all-inclusive con una semplice tariffa fissa che facilita l'accesso al trasporto pubblico”, ha spiegato l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. "La semplicità di una tariffa annuale fissa rende la mobilità sostenibile pianificabile e attraente, sia per i dipendenti e le proprie famiglie, che per le aziende. Con il contributo delle imprese, il passaggio dall'auto privata all'autobus e al treno diventa ancora più facile e attrattivo". Il Fix365 Pass costa 250 euro all'anno – meno di 70 centesimi al giorno – ed è valido su tutta la rete di trasporto pubblico dell'Alto Adige. Per le aziende è una forma semplice e fiscalmente vantaggiosa di welfare aziendale: i contributi per gli abbonamenti al trasporto pubblico sono deducibili al 100% dalle tasse; i dipendenti sono esenti da imposte e tasse; meno auto circolano e meno parcheggi servono, comportando minori costi infrastrutturali.
    Alpitronic è stata la prima azienda privata ad introdurre al suo interno il modello Fix365. “La nostra visione è una mobilità sostenibile che coniughi la responsabilità ecologica con il valore aggiunto sociale”, ha spiegato Andreas Rogger, Chief Human Resources Officer di Alpitronic. “Con Fix365 creiamo libertà di scelta, promuoviamo la salute dei nostri dipendenti e rafforziamo la qualità della vita: un vantaggio per tutti. Inoltre non abbiamo bisogno di creare nuovi parcheggi auto vicino alla nostra sede”.

  • Il confronto con il pass "a consumo"

    L'offerta del Fix 365 Pass sembra di per sé molto vantaggiosa rispetto all'altoadigemobilità "classico" (Flex pass), che va a consumo, specie se si hanno uno o più figli a carico. Confrontando i costi dei due abbonamenti si nota che l'offerta Fix 365 è particolarmente interessante per i passeggeri che utilizzano i mezzi pubblici viaggiano per oltre 3.667 chilometri all'anno. 
    L'altoadigemobilità addebita 12 centesimi da 1 a 1.000 chilometri percorsi, 8 centesimi a 1.001 fino a 2.000 chilometri e 3 centesimi dai 2.001 fino ai 10.000 chilometri (e sempre meno fino a tariffa zero sopra i 20.000 chilometri). Ciò significa che per arrivare alla tariffa annua del Fix 365, che è appunto pari a 250 euro, si devono percorrere oltre 3.600 chilometri. Per i primi mille chilometri infatti vengono addebitati 120 euro, poi ulteriori 80 e, infine, circa 50 per altri 1.600/1.700 chilometri. Dunque, anche senza figli a carico,  numeri alla mano, l'offerta di Fix 365 inizia a essere davvero vantaggiosa per coloro che viaggiano per diverse migliaia di chilometri all'anno. "Si tenga in considerazione - evidenzia Joachim Dejaco (direttore generale di STA) - che un pendolare che fa la tratta Bressanone-Bolzano fa circa 10 mila chilometri all'anno".