Politics | Bressanone

“Non chiamatelo a libro paga”

La cooperativa Park Brixen vuole chiarire la posizione del geometra e vicesindaco Ferdinando Stablum nell’affare garage di Via Tratten.
Il convitto Maria Ward di Bressanone
Foto: Ufficio patrimonio

La Park Brixen, costituitasi il 17.10.2017 è la cooperativa che ha ottenuto il il diritto di superficie per realizzare i garage in via Tratten a Bressanone e che oggi prende posizione, che rendiamo nota, su quanto scritto i giorni scorsi da salto.bz in merito al diretto coinvolgimento del vicesindaco Ferdinando Stablum nei lavori di progettazione, precisazioni che ad ogni modo non influiscono sulla narrazione degli eventi e sul conflitto di interessi in atto.
La convenzione con il Comune, firmata il 14 aprile 2021 (4 mesi dopo l’insediamento di Stablum) per costruire i previsti 148 garage, rappresenta il primo traguardo di un lungo percorso  iniziato dalle fasi di progettazione per il bando comunale di fine 2019 in cui la cooperativa ha dovuto presentare all’amministrazione comunale l’elenco soci, il piano di finanziamento ed il progetto del parcheggio. Il team di progetto, oltre che da Ferdinando Stablum, è composto dagli architetti. Armin Sader e Claudio Rappo, dal geometra Alexander Rappo e dagli ingegneri Maurizio Staglianò e Paul Schmidt.
La quota di onorario di competenza di Stablum per i soli garage di via Tratten (senza tener conto dunque del compenso per il secondo progetto dei parcheggi di pertinenza di Stufles, che vende anche lì coinvolto il vicesindaco per conto della cooperativa Park Auto Stufles) ammonta a 67.666,00 € e non a 150.000,00 € come erroneamente riportato da salto.bz in data 7.7.2022.

 



Pur non entrando in merito a qualsiasi ipotesi di conflitto di interesse, la Park Auto contesta che salto.bz abbia voluto utilizzare l’espressione “a libro paga” riferita al vicesindaco Stablum ribadendo che “ogni cooperativa che deve promuovere un progetto ed una realizzazione edile, deve rivolgersi a tecnici abilitati ed acquisire le competenze necessarie. Si tratta di competenze apportate da liberi professionisti e competenze protette e qualificate dagli ordini  professionali a cui segue regolare emissione di fattura”.
Ma non è l’unica espressione che viene contestata a salto.bz utilizzata all’interno dell’articolo “L’affare democratico”. Non è vero, dice la Park Auto, che il vicesindaco Stablum sta progettando tutto ma si sta occupando “solamente” del coordinamento del team di tecnici, dell’esecuzione dei capitolati descrittivi delle opere e computi metrici estimativi, della sicurezza nonché dell’interfaccia tra tecnici e la Cooperativa.
La Park Brixen afferma inoltre che non è vero che il vicesindaco Stablum sta raccogliendo i preventivi delle aziende sebbene all’interno del report della riunione soci del 26 ottobre 2021 venga riportato testualmente: “Viene  passata  la  parola al  geom.  Stablum  che  ha curato il capitolato e computo metrico e la raccolta delle offerte e valutazioni economiche. Il  geom.  Stablum  riferisce  di  avere  raccolto  alcune offerte puntuali quali ad esempio il cemento impermeabile Zementol,  i calcestruzzi colorati, i portoncini basculanti ecc..
La cooperativa vuole precisare che selezionerà regolarmente le imprese tramite una regolare gara di appalto e che l’impresa appaltatrice verrà scelta in assemblea alla presenza di tutti i soci.
La Park Brixen ribadisce infine che il vicesindaco Stablum, in concorso con gli altri professionisti  “sta facendo valutazioni preliminari, per conto della Cooperativa, sulla scelta di sistemi e materiali, nell’ottica di perfezionare il capitolato di appalto e l’elenco descrittivo delle opere”.
 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Hartmuth Staffler
Hartmuth Staffler Tue, 02/15/2022 - 13:52

Mit dieser Stellungnahme hat die Genossenschaft Park Brixen bestätigt, dass die von Salto festgestellten Unregelmäßigkeiten Tatsache sind. Quod erat demonstrandum.

Tue, 02/15/2022 - 13:52 Permalink