Citizen journalism, strumento di testimonianza

Il citizen journalism è uno dei frutti della società dell'informazione in cui siamo immersi. Nelle infinite situazioni in cui accade qualcosa di importante – magari di drammaticamente importante – e un giornalista non è presente a documentare il fatto, ecco che le moderne tecnologie di comunicazione entrano in gioco. Le possibilità di interagire offerte da Internet sono sempre più ampie, con i lettori che sempre più diventano co-protagonisti nella comunicazione con la parola scritta, immagini, video. Insomma, l'informazione unidirezionale tipica di giornali, radio, televisione sta lasciando via via il passo a piattaforme web dove chiunque può “fare” informazione, oltre che fruirne. Di esempi non ne mancano certo, dal video sul pestaggio da parte delle polizia losangelina dell'afroamericano Rodney King – un video che fece il giro del mondo – ai mille messaggi, articoli, video, foto che hanno documentato le recenti Primavere arabe. E naturalmente lo stesso salto.bz è un progetto con una filosofia partecipativa.
Ma tra un normale cittadino armato magari di uno smartphone di pessima qualità e un altro che invece è stato formato da un corso apposito per realizzare documenti di tipo giornalistico, la differenza è naturalmente grande. In Alto Adige è la scuola di cinema Zelig a lavorare (anche) nel campo del giornalismo partecipativo. “Sono alcuni anni che organizziamo corsi specifici – spiega Georg Zeller della Zelig – lavorando su diverse tematiche e collaborando con Ong che usano questo metodo per raccontare storie che altrimenti non arriverebbero all'orecchio dell'opinione pubblica”. E proprio con una Ong israeliana si è creata una particolare sinergia. “Il progetto di giornalismo partecipativo portato avanti dall'organizzazione B'Tselem è davvero affascinante – spiega Zeller –. Dal loro lavoro di formazione tra i palestinesi nascono dei documentari pazzeschi, scioccanti, ma sono comunque video differenti da quelli che si possono vedere su YouTube, perchè dietro c'è una formazione tecnica e narrativa e quindi il senso, come approcciare la situazione, i contattati con i media tradizionali... tutto viene gestito in modo ottimale. E questi video sono finiti anche sul sito del New York Times".
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.