Aumenta il traffico pesante al Brennero

Nei primi quattro mesi dell'anno, il trasporto merci su gomma lungo l'asse del Brennero è cresciuto di quasi 50.000 mezzi pesanti, facendo segnare un aumento del sette per cento rispetto al 2015. I dati sono stati pubblicati da Asfinag, la società che gestice le superstrade e le autostrade austriache. Considerando il solo mese di aprile, l'intensificarsi del traffico pesante risulta ancora più marcato, con un tasso di crescita rispetto allo del 12,5 per cento, che equivale a circa ventimila Tir in pià.
Come ricorda oggi il quotidiano Tiroler Tageszeitung, nell'autunno di quest'anno in Tirolo scatterà il divieto di transito settoriale che secondo il governo regionale dovrebbe aiutare a limitare l'inquinamento dell'aria. Il provvedimento presentato nel marzo scorso dal capitano Günther Platter (Övp) bandisce dalle autostrade il trasporto di merci non deperibili quali rifiuti, pietre, legname e sughero, che non potranno più attraversare la valle dell'Inn e la Wipptal tirolese ma dovranno essere trasportate su rotaia. Il divieto sarà introdotto in tre tempi: la prima fase inizierà il primo ottobre prossimo quando scatterà l'interdizione per i Tir Euro 2 senza rimorchio. L'Ue ha già manifestato le proprie perplessità circa l'ammissibilità e l'efficacia del divieto tirolese. Difficile dire se Bruxelles interverrà annullando il provvedimento annunciato con tanto anticipo. Come scrive il Tiroler Tageszeitung, il mondo dell'economia di molti Paesi europei, a cominciare dalle aziende bavaresi e altoatesine, è in netto disaccordo, temendo ripercussioni negative sui costi di trasporto e quindi sugli utili.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
...,ma l'inquinamento di 50
...,ma l'inquinamento di 50.000 camion in piu' a quanti aerei correspondono?