La chirurgia via Google glass

In Italia arriveranno probabilmente il prossimo anno (si vocifera alla "modica" cifra di circa 2000 euro) ma nel frattempo, dall'altra parte del globo, i Google glass - gli occhiali dotati di realtà aumentata - mettono a segno un colpo da maestro, unico nel suo genere, nell'ambito della chirurgia.
Esperimenti di telemedicina con gli occhiali intelligenti di Mountain View erano già stati tentati nel recente passato ma si trattava per lo più di interventi di routine, stavolta invece Chen Yunfeng, un chirurgo ortopedico cinese, si è spinto oltre. Il sito Marketwatch riporta che il medico, impiegato in un ospedale di Shanghai specializzato nel riapplicare gli arti mozzati, ha utilizzato questo avanzatissimo dispositivo per trasmettere in diretta - attraverso una fotocamera da 500 megapixel - lo stream video dell'operazione che stava eseguendo ai colleghi stranieri in Asia e in Europa sui loro smartphone e tablet.
Questo potrebbe essere solo l'inizio, fanno sapere dalla struttura ospedaliera che, visto il successo dell'operazione, ha preso contatti con alcuni sviluppatori di app per esplorare ulteriori possibilità di interazione uomo-macchina, come quella di sfruttare i Google glass con il supporto delle immagini in 3-D.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.