Politics | Spoils System

Nella consulta c'è pure Beatrice Venezi

Nell'organismo altoatesino dedicato alla cultura Galateo a sorpresa nomina la direttrice d'orchestra toscana che vuole farsi chiamare direttore e il romano Umberto Croppi. Ci sono poi il consigliere di FdI Bova, e l'ex Alleanza nazionale, Achille Ragazzoni.
Beatrice Venezi
Foto: Teatro Del Verme
  • La Giunta provinciale ha dato oggi il via libera alla nomine delle consulte culturali dei gruppi linguistici. Grandi, grandissme novità in quella italiana, rivoltata come un calzino dall'assessore competente Marco Galateo, che le ha dato, salvo alcune eccezioni obbligate nei settori trainanti (danza, Teatro) una riverniciata orgogliosamente di destra. L'impressione è che il vicepresidente della Giunta si sia ripreso con abbondanti interessi, quello che Kompatscher gli ha tolto nelle nomine della commissione pari opportunità. 

    Accanto all'assessore di Fratelli d'Italia (presidente), ci sarà ad esempio Umberto Croppi (comunicazione e  management culturale), esperto di comunicazione e politico romano, Fondatore negli anni Settanta del Movimento dei Giovani Disoccupati, e tra gli ideatori delle nuove forme della cultura di destra degli anni ’70, tra cui i famosi Campi Hobbit. Negli anni 90 attivo nei nuovi soggetti della politica italiana (La Rete e i Verdi), è stato capogruppo dei Verdi alla Regione Lazio, assessore della prima Giunta Alemanno a Roma ed esponente del partito di Gianfranco Fini "Futuro e Libertà".

    Il nome più eclatante, una gigantesca bandierona in difesa della cultura di destra, è quello di Beatrice Venezi, consulente del ministro Sangiuliano, direttrice d'orchestra (ma preferisce essere chiamata direttore d'orchestra) contestata qua e là, da Nizza a Palermo, non per la sua dichiarata adesione alla cultura di destra-destra ma per ragioni professionali. In Sicilia in particolare gli orchestrali l'hanno rimproverata per il fatto che "i suoi gesti non sono coordinati con la partitura" e lei ha replicato: "Mi attaccano perché sono una donna e di destra". 

    Ci sono poi Emanuele Masi (danza), Alessandra Tiddia (storia dell’arte),  Walter Zambaldi (teatro), Marco Sartore (spettacolo), Stefano Riba (design e arti visive), Livia Bertagnolli (musica e coralità), l'ex consigliere comunale di Alleanza nazionale, Achille Ragazzoni (storia e cultura locale), il consigliere brissinese di Fratelli d'Italia, Antonio Bova (storia e cultura locale) e Paola Bessega (musica pop), giornalista di Tv 33. 

    Nel comunicato si legge - e non poteva essere diversamente - viene espressa grande soddisfazione da Galateo. "I membri proposti alla Giunta sono tutte personalità di spicco del panorama culturale italiano di livello internazionale, nazionale e locale. Si spazia nelle diverse aree culturali, partendo dalla musica con un occhio particolare per quella classica - avendo la Provincia sostenuto la candidatura di Bolzano a città patrimonio immateriale Unesco per la musica - al teatro, al management, alla storia e ai beni culturali".

  • La Consulta tedesca

    La Consulta culturale del gruppo linguistico tedesco è composta dall'assessore provinciale alla Cultura tedesca Philipp Achammer (presidente), Josef Bertignoll (Egna), Sabine Gamper (Soprabolzano), Christine Helfer (Bolzano), Hans-Christoph von Hohenbühel (Bressanone), Margareth Lun (San Michele Appiano), Florian Pallua (San Lorenzo di Sebato), Claudia Plaikner (Valdaora), Josef Ploner (Luson), Margot Schwienbacher (Bolzano), Peter Schwienbacher (Bressanone), Heinrich Walder (Bressanone), Johann Anton Walther von Herbstenburg (Bolzano) e Alexander Zoeggeler (Bolzano). I componenti operano in diversi settori culturali quali lo spettacolo, il canto, la musica, le arti figurative e il design, la letteratura, gli usi e costumi, le istituzioni culturali, i musei e la cultura giovanile.

    "I componenti nominati hanno competenze rilevanti e conoscenze nell'ambito culturale altoatesino. La nuova Consulta tedesca riflette una visione ampia della cultura, interessata alla partecipazione di tutte le fasce della popolazione ed alla promozione di sviluppi sociali innovativi", ha sottolineato l'assessore provinciale Philipp Achammer.