Politics | Podcast | Ep 47

Bolzano più giovane, è possibile?

Affitti alle stelle, mancanza di spazi ed una vita notturna concentrata in Piazza Erbe. Tre giovani candidati alle comunali del 4-5 maggio discutono su come cambiare la città: Sara Zuccolo (Team K), Manuel Nardo (La Civica) e Diego Laratta (PD).
Laratta, Nardo, Zuccolo
Foto: Seehauserfoto
  • Bolzano è la prima Provincia in Italia per quota di emigrati: ogni 1.000 abitanti, 18,4 se ne trasferiscono all’estero, soprattutto giovani tra i 25 e i 34 anni. In vista delle prossime elezioni comunali si apre un dibattito in cui il tema centrale è come rendere Bolzano una città accogliente per i giovani.

  • Sara Zuccolo (Team K): “Circa il 20% degli studenti assegnati a Bolzano non inizia mai l’università per la mancanza di un alloggio. Io ho potuto studiare qui grazie a soluzioni temporanee, ma il passaggio al mondo del lavoro mostra un mercato abitativo difficile.” Foto: Seehauserfoto
  • Considerando che trovare casa a prezzi accessibili a Bolzano rappresenta un problema critico per studenti, giovani lavoratori e giovani coppie, quali interventi potrebbero rendere il mercato immobiliare più inclusivo? Ad esempio, è possibile integrare la proposta di costruzione di 3.000 nuovi alloggi con politiche di riqualificazione degli stabili esistenti e incentivi fiscali per chi sceglie di investire in soluzioni abitative sostenibili? Dove bisognerebbe costruire pensando alle nuove generazioni?

  • Manuel Nardo (La Civica, Io sto con Bolzano): “Piazza Erbe è il polo della vita notturna di Bolzano, ma non perché sia per desiderio; spesso è l'unica opzione dove incontrarsi. Possiamo e dobbiamo creare spazi alternativi, per esempio lungo i prati del Talvera” Foto: Seehauserfoto
  • Le proposte legate alla rivitalizzazione di spazi come i Mercati Generali ed i Prati del Talvera sottolineano come la presenza di vita notturna — se ben organizzata e supportata da strumenti come aree dedicate (ad es. dietro lo Stadio Druso con chioschi, sdraio e lettini) — possa trasformare il timore della movida in una risorsa per l’aggregazione e la sicurezza urbana. Come può il Comune favorire una movida che, oltre a garantire divertimento, promuova la percezione di sicurezza e la partecipazione attiva dei cittadini?

  • Diego Laratta (Partito democratico): “Un merito dell’attuale sindaco è quello di aver mantenuto i conti in ordine, senza buchi di bilancio né perdite. Questo ci dà oggi la libertà di investire dove serve davvero. Abbiamo proposto i servizi per l’infanzia gratuiti proprio perché abbiamo gestito bene le risorse: ora è il momento di restituirle alla città” Foto: Seehauserfoto
  • Abbiamo cercato di rispondere a queste domande con:

    • Sara Zuccolo, neolaureata in Scienze economiche e sociali dell’Università di Bolzano e candidata con il Team K.
    • Diego Laratta, già presidente del consiglio di circoscrizione Gries-S. Quirino e candidato con il Partito democratico. 
    • Manuel Nardo, imprenditore e gestore di un locale del centro città, candidato con La Civica, Io sto con Bolzano. 
  • Zur Folge - all'episodio


    Verfügbar auf - disponibile su:     
                  
    Spotify  ●  Apple Podcasts  ●  Youtube  ●  Castbox  ●  Amazon Music  ●  Audible  ●  Spreaker     


    Gesamte Serie - la serie completa:     

    In der Streitergasse - Die aktuelle Debatte auf SALTO

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum