Society | Sviluppi

Anthony, identificata la famiglia

I genitori del bimbo di 5 anni abbandonato in stato di ipotermia su un treno merci al Brennero si troverebbero in Nord Europa.
Binari
Foto: upi

Ci sono importanti sviluppi riguardo al caso del piccolo Anthony, il bambino africano, di appena 5 anni, abbandonato in stato di ipotermia su un treno merci al Brennero, ritrovato dalla polizia ferroviaria al valico italo-austriaco. Si sarebbero infatti identificati i presunti genitori del bimbo.

A rivelarlo in conferenza stampa il capo della Procura dei minorenni di Bolzano Antonella Fava, insieme al questore Giuseppe Racca e al vice questore aggiunto Giuseppe Tricarico. “Grazie al prezioso aiuto di una mediatrice culturale che parla la lingua del bambino, un idioma della Sierra Leone, siamo riusciti a capire di più della storia personale del bambino, e a ricostruire seppure parzialmente la sua vicenda”, spiega Fava.

Anthony viaggiava con i genitori e la sorellina ma a un certo punto, non è chiaro tuttavia dove, li ha persi. Il piccolo ha detto di ricordare il lungo viaggio in treno - mentre non ha una precisa memoria su un viaggio in nave per giungere in Italia - insieme ai genitori e di essersi ritrovato poi da solo, al freddo.

Gli inquirenti hanno cercato di individuare chi potrebbero essere queste persone, e secondo quanto emerso dalle indagini, sembra che si trovino nel Nord Europa.

“Abbiamo chiesto la collaborazione della polizia di altri paesi per cercare i famigliari che Anthony ha riconosciuto in alcune foto. Il Tribunale dei minorenni ha già assunto ieri provvedimenti previsti dalla legge a tutela del bimbo, è stato nominato un tutore provvisorio e il prossimo passo sarà trovare un collocamento in un luogo sicuro”, afferma Fava. Per il momento, infatti, il bimbo sarà dato in affidamento a Bolzano.

Il questore Racca sottolinea l’impegno nel cercare di ricostruire la vicenda del bambino, le circostanze dell’arrivo nel nostro Paese e soprattutto nel rintracciare la famiglia originaria. “Devo ringraziare la grande sinergia fra le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato e altre istituzioni, possiamo dire che siamo riusciti al 90% a trovare una parte della famiglia. Sono in corso contatti e contiamo di poter riunificare il nucleo famigliare al più presto”.

“Se avverrà un’identificazione più chiara della famiglia - precisa Fava - la priorità del Tribunale dei minori sarà quella di accertare le circostanze che hanno portato alla separazione, occorre infatti capire perché questo bambino è rimasto solo”. 

Fava e l'Asl altoatesina stigmatizzano il comportamento di una giornalista di una testata nazionale che, nonostante il diniego dei medici, si sarebbe introdotta nella stanza dell’ospedale, dove è ricoverato il piccolo Anthony, per effettuare delle riprese. Il Dipartimento alla Sanità e i vertici dell’Azienda sanitaria provinciale fanno appello ai media affinché rispettino le leggi vigenti e le regole prescritte dall’Ordine dei giornalisti per la tutela dei minori.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum