Politics | Maggioranza variabile

Nomina difensore civico: ancora idee opposte tra Svp e Pd

Per la seconda volta in due giorni la maggioranza in consiglio provinciale ha scricchiolato, anche solo sulla scelta di una figura di garanzia. Prima di allinearsi sulla nomina di Morandell, Roberto Bizzo ha rivendicato una "scelta meritocratica e non etnico-politica". È un avvertimento alla Svp?

"Non è un problema, sono cose che succedono" aveva dichiarato due giorni fa Christian Tommasini in occasione del voto contrario del Pd alla mozione di Sven Knoll, sostenuta dalla Svp in blocco, volta a promuovere la soppressione del Commissariato del Governo
Tommasini aveva ragione, infatti... è successo di nuovo.

Nella giornata odierna in consiglio provinciale è andata in scena una votazione prolungata, oltre ogni limite consueto, per quanto riguarda la nomina del nuovo difensore civico, figura di garanzia per la quale per definizione è auspicabile una candidatura ampiamente condivisa

Candidatura condivisa che non c'è stata, è poco ma sicuro. 
Quello che ha diviso le forze politiche, oggi in consiglio, è stato il criterio, adottato sulla spinta di Freiheitlichen ed Svp, rispetto alla nomina del garante per l'infanzia. Un criterio politico e non meritocratico, in sostanza. 

Il concetto è stato espresso in maniera chiara in consiglio questa volta da Roberto Bizzo. La scelta del merito in un primo momento è stata l'opzione prescelta dal Partito Democratico in aperta contrapposizione con la Svp, partner di governo. Quindi voto, insistito per bene 4 turni di voto, a favore di  Manfred Mussner, piazzatosi primo tra i candidati presentati alle audizioni. 

Alla fine il 'senso di responsabilità' è prevalso ed il consiglio - dove incombeva la trattazione sul delicato tema dell'Imi-Gis - ha trovato compattezza, eleggendo Morandell. Ma certo fa riflettere l'orientamento opposto, manifestatosi tra le due forze di governo in provincia
Che sia l'avvertimento che nulla va dato per scontato e che il Pd potrebbe defilarsi nel prossimo futuro anche su temi più 'sensibili'?