Politics | Luci e ombre

I mercanti dell’Autobrennero

L’inchiesta di Report sull’A22, fra commistioni politiche, baratti con il governo e “casseforti per il territorio”. Starring Hans Heiss, Karl Zeller e Arno Kompatscher.
A22
Foto: Report

Una gallina dalle uova d’oro, così è stata definita più volte la concessione autostradale dell’A22. La sua gestione, del resto, assicura un notevole gruzzolo: gli incassi sono stimati per circa otto miliardi di euro fino al 2048. La convenzione fra il ministero dei Trasporti e gli enti territoriali che hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo della concessione (senza gara, a una società in house, ovvero interamente pubblica) sarà pronta entro giugno, così come assicurano i presidenti dell'Alto Adige e del Trentino Arno Kompatscher Ugo Rossi.

L’Autobrennero è stata ieri sera, 16 aprile, oggetto di un’inchiesta di Luca Chianca, giornalista di Report, dedicata alle concessioni autostradali che fatturano, da nord a sud, complessivamente 7 miliardi di euro l’anno. La domanda, per nulla oziosa, che conduce l’indagine è: “Chi sono i signori delle autostrade e che influenza hanno sulla politica?”.

La tagline, anch’essa esplicativa, recita così: “Un concessionario autostradale è come un diamante: è per sempre”, un affare altamente redditizio mentre, piccolo particolare, dal primo gennaio il costo del pedaggio è aumentato del 52%.

 

Nebbia sull’A22

Inevitabilmente, al centro del reportage che interessa il Trentino-Alto Adige, gli intrecci con la politica locale. Si va dal direttore tecnico generale della società Autostrada del Brennero, Carlo Costa, che è coordinatore del Pd, all’amministratore delegato Walter Pardatscher, vicino alla Svp, al presidente Luigi Olivieri, del Pd, indicato dal governatore Rossi, ed entrambi azionisti della società.

Da quando è stata aperta l’autostrada che collega l’Italia al resto d’Europa è stata utilizzata dai politici per far leva sui cittadini”, afferma il giornalista. Il consigliere provinciale dei Verdi Hans Heiss risponde: “I cittadini vengono rassicurati poiché si dice ‘è tutto in mano nostra’, e questo significa anche catalizzare voti, è una specie di cassaforte anche per il territorio”.

Cassaforte di voti e risorse - sottolinea il voiceover del reporter - che rischiava di rimanere a secco nel 2014 quando è scaduta la concessione che durava da 50 anni. A fare i conti ci pensa Lucio Malan, senatore di Forza Italia, il quale sottolinea che da quando è scaduta la concessione la società dell’Autobrennero ha incassato 1 miliardo e 400 milioni, “cioè ogni giorno incassano 1 milione e 14mila euro, cifra che dovrebbe essere di fatto messa sul mercato”.

I cittadini vengono rassicurati poiché si dice ‘è tutto in mano nostra’, e questo significa anche catalizzare voti, è una specie di cassaforte anche per il territorio (Hans Heiss)

L’A22 è costata 243 miliardi di lire, in debito, e come garanzia c’erano i soldi dei pedaggi. In 10 anni l’autostrada è stata ripagata e i guadagni sono cominciati ad arrivare. Negli anni sono stati accumulati 650 milioni, ma anziché trasferirli allo Stato (per legge i concessionari devono usare i soldi per migliorare la rete ferroviaria) sono serviti per fare pressioni sul governo e ottenere il rinnovo della concessione senza gara.
 

Do ut des

Una specie di ricatto? “Per avere un potere contrattuale, perché l’ente concedente è lo Stato, bisogna rendersi appetibili”, ammortizza candidamente l’ex senatore della Svp Karl Zeller, autore dell’emendamento che permette il rinnovo della concessione senza gara per altri 30 anni con una clausola: la nuova società sia in house e cioè solo con soci pubblici.

Zeller ammette che “nessuno degli attuali soci dell’Autobrennero avrebbe regalato 650 milioni allo Stato se questo avesse portato via la concessione”. E su quei fondi accantonati per la ferrovia, per inciso, la società non ha mai pagato tasse. Un baratto con il governo Renzi che include il visto al referendum sulla riforma costituzionale e soprattutto l’appoggio al Pd alle elezioni del 4 marzo. Non sorprende, dunque, che lo Stato abbia rinnovato la concessione per altri 30 anni invece di metterla sul mercato o gestire direttamente la struttura, come era nelle sue possibilità. Un regalo non da poco per il Trentino-Alto Adige. 

Per avere un potere contrattuale, perché l’ente concedente è lo Stato, bisogna rendersi appetibili

La parola, a margine dell’inchiesta, al presidente sudtirolese Kompatscher che smorza i termini della questione: “Una società privata pagherebbe la stessa cifra, e poi farebbe di meno perché ha interesse a fare utili, mentre questa società non ne fa e investe invece sul territorio secondo le indicazioni del governo”.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum