Vuoi stare bene? Allora cammina lento…

“Sinora si è agito all’insegna del motto olimpico “citius, altius, fortius” -più veloce, più alto, più forte- che meglio di ogni altra sintesi rappresenta la quintessenza dello spirito della nostra civiltà, dove l’agonismo e la competizione non sono la mobilitazione sportiva di occasioni di festa, bensì la norma quotidiana ed onnipervadente. Se non si radica una concezione alternativa, che potremmo forse sintetizzare, al contrario, in “lentius, profundius, suavius” -più lento, più profondo, più dolce-, e se non si cerca in quella prospettiva il nuovo benessere, nessun singolo provvedimento, per quanto razionale, sarà al riparo dall’essere ostinatamente osteggiato, eluso o semplicemente disatteso”
[Alex Langer, 1994]
Il Festival del Camminare è figlio, potremmo dire, del famoso motto di Alexander Langer “Lentius, profundius, suavius” (più lentamente, più dolcemente e più in profondità) da lui enunciato nel 1994.
Il menu della manifestazione ne è la più concreta dimostrazione: per tre giorni verranno proposte riflessioni, passeggiate, spettacoli, incontri con autori, testimonianze di camminatori e tanto altro ancora.
Quella di quest’anno 2014 è la seconda edizione di un festival in grado di coinvolgere migliaia di persone, di tutte le età ed estrazioni sociali, in una kermesse che dedicata a scoprire che esistono tanti modi diversi di camminare.
Con ogni probabilità Langer era perfettamente a conoscenza di quello che molti filosofi avevano osservato secoli fa, e cioè che camminare aiuta a pensare, a stare bene ed a vivere in armonia.
L’iniziativa del Festival del Camminare è nata all’interno del percorso “A piedi per Bolzano”, un progetto innovativo che “Bolzano - Città laboratorio del benessere” intende proporre ai propri cittadini per avere strumenti nuovi per camminare la città.
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Luca Gianotti, guida di montagna, scrittore e fondatore della Compagnia dei Cammini. Il festival si rivolge ai camminatori ma non solo, con lo scopo di far conoscere differenti aspetti del camminare.
Il programma è pubblicato sul sito www.festivalcamminare.bz.it e propone circa 45 eventi: camminate, escursioni, incontri concerti dibattiti con psicologi, psicoterapeuti, scrittori, filosofi, artisti, guide e semplici appassionati. Tutti testimoni accomunati da un’esperienza: il camminare ha cambiato loro la vita.
Tra gli ospiti del Festival vogliamo segnalare il concerto ‘Briganti e camminanti’ di Eugenio Bennato che avrà luogo il 24 maggio. Bennato è uno dei più importanti esponenti della scuola dei cantautori napoletani e fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Il 23 maggio verrà proposta anche prima assoluta de ‘L’Alfabeto delle orme’, reading spettacolo dello scrittore Wu Ming 2 accompagnato dal gruppo rock Frida X.
Sono inoltre da segnalare il concerto di musica errante dal mediterraneo alla Persia dei Cafè Loti, il reading di Wu Ming 1 dal titolo Emilio Comici Blues, il Teatro dei piedi con Laura Kibel, le conferenze e i laboratori in cammino con la filosofa francese Edith de la Herroniere, lo scrittore Antonio Moresco, lo psicologo Andrea Bocconi, l’attore svizzero Markus Zohner, senza dimenticare le numerose attività per bambini con Massimo Montanari e i suoi asinelli in cammino per la città di Bolzano.