Le concessioni sono salve

-
Il Consiglio dei Ministri, riunito il 16 ottobre, ha deciso di non impugnare la legge sulla disciplina delle concessioni per grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico emanata dalla Provincia autonoma di Bolzano. Un provvedimento, sostiene l’assessore all'Ambiente ed Energia Giuliano Vettorato, che rappresenta un importante passo per il territorio e pone le basi per il futuro sviluppo del settore idroelettrico nella regione.
Il CdM nella seduta di ieri ha esaminato su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli undici leggi delle regioni e delle province autonome e ha deliberato di non impugnare, tra le altre, la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 20 del 16/08/2023, recante “Disciplina dell’assegnazione di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico”.
La legge stabilisce disposizioni per la procedura di assegnazione delle concessioni, i termini per la loro gara, i criteri di ammissione e di aggiudicazione, oltre a definire requisiti finanziari, organizzativi e tecnici per i partecipanti. Inoltre, disciplina la durata delle concessioni, i criteri per la determinazione dei canoni di concessione e le modalità di valutazione degli aspetti paesaggistici e della compatibilità ambientale.
Secondo l’Assorore, grazie a questa legge, la gara per la gestione delle centrali sarà vinta dai fornitori che, in termini di trasparenza e convenienza, offrono il massimo alla Provincia e ai Comuni dell'Alto Adige.
“Così facendo – conclude Vettorato – possiamo impattare positivamente anche sulla nostra economia”.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Le concessioni sono salve e…
Le concessioni sono salve e bell'impacchettate.