Crisi Rcs, Franco si dimette

Si complica ulteriormente la già precaria situazione dei dorsi locali del Corriere della Sera. Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e del Corriere dell’Alto Adige fin dalla loro nascita, nel novembre 2003, e del Corriere di Bologna dal 2015, ha deciso di dimettersi. Un incarico divenuto ormai insostenibile e “troppo stressante” data l'assenza, di fatto, di un piano di rilancio, ma anche a causa dell'impossibilità di arginare i continui tagli all’organico e della progressiva incomunicabilità con il gruppo Rcs guidato da Urbano Cairo. La decisione del Direttore di rassegnare le dimissioni è stata presa insieme all’editore in modo consensuale, fa sapere a salto.bz Franco che continuerà comunque a collaborare con le testate. Dal primo giugno gli subentrerà alla guida dei tre quotidiani locali Alessandro Russello, attuale direttore del Corriere del Veneto.
Nel piano di ristrutturazione deciso dall’azienda e annunciato oggi (18 maggio) a Milano, l’unificazione delle direzioni è solo una tappa, l’altra è fare economia di scala e una delle conseguenze è il forte depotenziamento della redazione di Bolzano oltre che l’interruzione dei contratti a termine che non verranno rinnovati a scadenza. I giornalisti della sede bolzanina potrebbero essere trasferiti nelle redazioni di Trento, Padova e Milano. L’organico complessivo delle due redazioni del Corriere del Trentino e del Corriere dell'Alto Adige scenderà da 17 unità a 9/10 (con la prospettiva di ridurre Bolzano a semplice ufficio di corrispondenza).
All’annuncio del mancato rinnovo contrattuale i giornalisti del Corriere dell’Alto Adige del Trentino hanno deciso di entrare in sciopero per due giorni (oggi e domani). “All’azienda chiediamo un ripensamento perché è insensato disperdere il capitale umano, di credibilità e di lettori assemblato e consolidato in questi anni dove i giornalisti, lo ribadiamo, si sono fatti interamente carico di tutte le falle aziendali e anche di una certa superficialità nella conoscenza delle dinamiche del territorio. Contiamo sulla possibilità di riaprire un confronto che ha visto, in questi anni, una sola voce assente: la nostra”, si legge nel comunicato del Cdr del Corriere del Trentino e del Corriere dell'Alto Adige.
“Il rischio - fa eco il sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige - è di una “deskizzazione” del lavoro giornalistico che si ripercuoterebbe negativamente sulla qualità del giornale di prossimità rappresentato dai dorsi”. E ancora: “Desta infine forti perplessità che il Desk centralizzato di Padova possa sostituire al meglio i colleghi sul territorio per speciali, sport, cultura e spettacoli. Il sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige rimane al fianco del Cdr e dei colleghi per cercare di ridurre al minimo l’impatto della nuova organizzazione del lavoro. Un primo banco di prova sarà l’incontro del 29 maggio con i vertici aziendali ed il nuovo direttore Alessandro Russello”.
Ai colleghi la solidarietà della redazione di salto.bz.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.