Chronicle | positive vibes

La marcia della solidarietà

Da Garmisch Partenkirchen a Merano. Un gruppo di amici in viaggio per sostenere gli abitanti della valle dell’Ahr, messa in ginocchio dall’alluvione dello scorso luglio.
Marcia solidale per gli alluvionati dell'Ahr
Foto: Azienda di Soggiorno di Merano

È partito martedì scorso, 10 agosto, lasciandosi alle spalle la località bavarese di Garmisch Partenkirchen allo scopo di raggiungere la città di Merano. Questa l’iniziativa di un gruppo di amici tedeschi accomunati dall’obiettivo di raccogliere fondi da destinare poi ai connazionali della valle dell’Ahr, colpiti dalla spaventosa alluvione dello scorso luglio e che ha messo in ginocchio la Germania. 120 chilometri, percorsi completamente a piedi valicando le Alpi fino ad arrivare alle rive del Passirio. 
I sei amici originari dalla regione tedesca del Westerwald per sostenere la causa hanno deciso in primis loro stessi di devolvere un contributo pari a un euro per ogni chilometro percorso ma poi, grazie al tam tam virtuale generatosi velocemente e che li ha sostenuti durante l’intera marcia sono riusciti a raccogliere la cifra complessiva di 8600 euro alla quale si è aggiunta poi anche la donazione simbolica del comune di Merano, pari a 500 euro.
"Siamo partiti da Garmisch martedì 10 agosto e lungo il tragitto abbiamo dovuto fare i conti con diversi imprevisti. Siamo felici di poter dare una mano ai nostri connazionali e ci sentiamo onorati delle tante manifestazioni di solidarietà ricevute lungo il percorso nonché della calorosa accoglienza che anche qui a Merano ci è stata riservata", ha spiegato Albert Ottersbach, uno dei membri della comitiva.
Il gruppo, arrivato in città lunedì 16 agosto, è stato accolto dalla presidente dell'Azienda di soggiorno Ingrid Hofer che ha colto l’occasione anche per esprimere solidarietà nei confronti della vittime dell'alluvione assicurando ai promotori della marcia solidale anche l'appoggio degli albergatori locali, offrendo cinque pernottamenti in altrettante strutture alberghiere, con tanto di visita guidata della città.