Economy | Sussidiarietà.

Tornare all'avanguardia

La sussidiarietà tra Pubblico e Privato è stata nel passato la forza del nostro territorio. Può esserlo anche per il futuro.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Quello che non t’aspetti: cento anni fa noi altoatesini/sudtirolesi eravamo all’avanguardia, dove adesso inciampiamo in mille difficoltà.
Viene in mente leggendo in ordine alfabetico l’elenco degli azionisti della Spa che ha finanziato e realizzato nel 1913 la tramvia interurbana Lana-Postal: Theresia Abler (contadina), Alois Baur (produttore di candele), Panfiglio Bertoldi (ramaio), Johann Cristofolini (fruttivendolo), ecc. ecc.

Gli abitanti di ogni ceto, coinvolti e protagonisti nella realizzazione e gestione di un’opera pubblica importante come una linea ferroviaria che collegava col…resto del mondo. Ora i tempi sono cambiati, ai cittadini non viene chiesto più alcun coinvolgimento diretto (salvo le tasse!). Alle Opere e Servizi Pubblici ci pensano le Società Pubbliche (196 solo in provincia di Bolzano).
Trasporti, Energia, Assistenza Sociale, Scuola, ecc..., tutto viene dall’alto, competenza e gestione diretta di Stato, Provincia e Comuni. E quindi dei partiti. 

Il rapporto virtuoso tra Pubblico e Privato, dove il Pubblico stimola e favorisce l’iniziativa autonoma e responsabile dei cittadini e delle imprese, è stato nel passato la forza della nostra società locale. Eravamo all’avanguardia. Potremmo tornarci. Partiti permettendo e cittadini volendo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Sylvia Rier
Sylvia Rier Wed, 08/20/2014 - 08:02

... mi sembra proprio il concetto-nonno di quanto ai nostri giorni vien chiamato "crowdsourcing". Mi piace molto come idea anche perchè i progretti così finanziati non possono fare a meno di trovare un assai ampio consenso dei diretti interessati...

Wed, 08/20/2014 - 08:02 Permalink