Society | RAI

"Ein steiniger Weg"

70 Jahren slowenisches Radio und 20 Jahren slowenisches Fernsehen in Triest: Ein Glückwunsch-Telegramm von Rai-Chefredakteur Wolfgang Mayr.

Drage kolegice in kolegi!
Liebe Freundinnen, liebe Freunde,
cari camici, cari colleghe e colleghi

Želimo vam vse najboljše za sedemdeseti julbilej slovenskega radija in dvajsetemu jubileju televizije slovenske manjšine v avtonomni regiji Furlanije -Julijske krajine.  
Vaša pot je bila težka podobni naši in še vedno cilja nismo dosegli. Naš cilj je javno pravna radijo televizija, kot je uresničena pri radiotelevision svizzera.  

Wir wünschen Euch das Beste zum Geburtstag, zu 70 Jahren slowenisches Radio und zu 20 Jahren slowenisches Fernsehen für die slowenische Sprachgruppe in der autonomen Region Friaul-Julisch-Venetien. Euer Weg war ähnlich steinig wie unserer, das Ziel haben wir wohl noch immer nicht erreicht. Das Ziel ist ein vollständiger öffentlich-rechtlicher Rundfunk, wie es beispielsweise die radiotelevision svizzera uns vormacht.

Esempio 1: La Radiotelevisione svizzera (RSI) e´ la radio di circa 650' 000 italofoni in Svizzera, anche di quelli che vivono a nord delle Alpi. La RSI propone tre reti radiofoniche:
Rete Uno si occupa prevalentemente di attualita´e informazione e trasmette programmi d'intrattenimento, di servizio e di contatto, musica leggera e popolare.
I principali programmi di Rete Due sono di tipo divulgativo con un approfondimento su temi mirati. Offrono inoltre una vasta scelta di musica classica, jazz ed etnica e propongono spazi informativi completi e cadenzati.
Rete Tre è l'emittente per il pubblico giovane che trasmette musica rock e pop, attenta alle tendenze non solo musicali e caratterizzata da un'animazione di taglio umoristico e dal costante contatto con gli ascoltatori.

Anno di fondazione 1931
Produzione dei programmi radio 2014 (in ore) 26'280
Dipendenti totale RSI 2014 (in posti a tempo pieno) 1100
Spese d'esercizio totale RSI 2014 (in mio CHF) 244,2

http://www.srgssr.ch/it/radio/radiotelevisione-svizzera/

La Radiotelevisione svizzera (RSI) non e`soltanto la televisione del Canton Ticino e del Grigioni italiano. Annovera infatti fra il suo pubblico gli italofoni residenti nella Svizzera tedesca e francese, nonche´ un gran numero di spettatori nell'Italia del nord. La RSI propone due reti:
LA 1, rete generalista rivolta al grande pubblico.
LA 2, canale complementare in cui lo spazio piu´importante e´ dedicato allo sport. Vi si aggiungono programmi per bambini e, in replica, alcuni degli appuntamenti informativi piu´importanti di LA 1.
Produzione dei programmi televisione 2014 (in ore) 17'509
Dipendenti totale RSI 2014 (in posti a tempo pieno) 1100
Spese d'esercizio totale RSI 2014 (in mio CHF) 244,2

http://www.srgssr.ch/it/televisione/radiotelevisione-svizzera/

Esempio 2: Drug primer je nemška manjšina v Belgiji. Vshodno belgijska radijo televizija BRF oddaja 24 ur radijo na dveh frekvencah v Belgiji. Dodatno producirajo nekaj ur televizije. Manjšina steje okoli 80 000 ljudi in oddajniku namenijo sedem mio. €.. Pri oddajniku dela 100 ljudi. BRF tesno sodeluje z drugimi nemškogovoričimi javno pravnimi oddajniki – čezmejno, evropejsko. Oddajniki sodelujejo in tudi skupno delajo program. Mogoče je to za nas vzgledno?

Es gibt noch ein anderes Beispiel, jenes der deutschen Sprachminderheit in Belgien. Deren ostbelgischer Rundfunk BRF strahlt auf zwei Frequenzen 24 Hörfunkstunden aus und produziert auch einige Stunden TV-Sendungen. Die 80.000-köpfige Sprachgruppe stellt für ihren Sender sieben Millionen Euro zur Verfügung. Mehr als 100 Beschäftigte zählt dieser öffentlich-rechtliche Sender. Der BRF arbeitet eng mit anderen deutschsprachigen öffentlich-rechtlichen Anstalten zusammen, grenzüberschreitend, europäisch. Die Sender in dieser Kooperation produzieren auch gemeinsam Sendungen. Ein Vorbild für uns?

http://u.brf.be/

Esempio 3, Radio Capodistria: Il Programma radiofonico per la Comunita´ nazionale italiana (come viene definito dalla Legge sull'emittenza pubblica radiotelevisiva in Slovenia) attua il diritto costituzionale della minoranza italiana all'informazione pubblica nella propria lingua materna ed ai contatti con la Nazione madre. Il Programma svolge un ruolo importante anche negli scambi culturali e nei contatti del gruppo nazionale con il popolo di maggioranza. Contribuisce all'informazione, alla conoscenza reciproca ed allo sviluppo dei rapporti di buon vicinato ed alla collaborazione in un'area di contatto fra tre nazioni diverse, Slovenia, Italia, Croazia.
Radio Capodistria costituisce uno dei maggiori fattori integrativi della Comunita´ nazionale italiana. La legge prevede esplicitamente che svolga il ruolo:
- di tutela, mantenimento e sviluppo dell'identita´ culturale, linguistica e religiosa della Comunita´  nazionale,
- di comunicazione, contatto della minoranza con la matrice nazionale e culturale,
- di sviluppo della convivenza e di un clima sociale tale da favorire l'inclusione attiva della Comunita´  nazionale in un contesto piu´ampio e negli scambi culturali con il popolo di maggioranza,
- di tramite per i contatti e lo sviluppo dei rapporti tra la societa´  civile, le istituzioni statali e le amministrazioni pubbliche del territorio in cui vive la minoranza e lo spazio culturale, sociale ed economico degli stati vicini,
- di inclusione della Comunita´  nazionale negli scambi culturali e nella cooperazione tra gli stati vicini.

A questa emittente e´ affidato il ruolo di servizio pubblico. Un compito difficile che pero´ e´ svolto con grande professionalita´ . Prova ne sono i tanti attestati di stima ed i riconoscimenti pubblici di cui e´ stata insignita nel corso dei quasi sei decenni di vita.
Radio Capodistria trasmette 24 ore su 24, tutti i giorni. Il programma notturno, dalle 24 alle 6, e´ ripreso da Radio Slovenia International. Questo l'elenco delle frequenze:

http://www.radiocapodistria.si

I trasmettitori sono collocati in territorio sloveno e permettono di coprire, in onda media, oltre alla Slovenia, l'area adriatica ed il nord-est italiano, l'Istria croata e parte della Dalmazia. In FM stereo il segnale è presente in Slovenia, fino a Lubiana, oltre che nel Friuli-Venezia Giulia e nell'Istria occidentale. Il satellite e´ una novita´  importante che proietta l'Emittente in un'ottica europea ed ha regalato numerosi nuovi ascoltatori come l'Internet, grazie al quale è stato possibile riallacciare i legami con tanti istriani sparsi per il mondo.
Il programma di Radio Capodistria si fonda su alcuni punti fermi: primo fra tutti l'informazione. Di fondamentale importanza le proposte che interessano e riguardano l'attivita´  del gruppo nazionale italiano nel suo complesso.
Altro aspetto importante quello della cultura che, oltre ad essere costantemente presente nei giornali radio, si concentra ampiamente negli spazi quotidiani ad essa dedicati. Ci sono, poi, le trasmissioni d'intrattenimento e musicali nelle quali costante è il contatto diretto con i nostri ascoltatori.
Con l'entrata della Slovenia nell'Unione Europea, il ruolo di Radio Capodistria, accanto a quanto gia´ detto, ricerca ulteriori spazi e nuovi orizzonti, con argomenti e temi legati non soltanto alle minoranze che in questa regione vivono ed operano, ma anche con altre realta´ minoritarie e non europee. Particolarmente importante, infine, la collaborazione fattiva e qualitativa con la Comunita´  radiotelevisiva italofona
Nel Programma italiano di Radio Capodistria lavorano 25 giornalisti ed altrettanti redattori ed altro personale di programma. Un centinaio, invece, i collaboratori esterni in Slovenia, Italia, Croazia ed in alcuni altri paesi europei.
Radio Capodistria e´ una realta´ importante, non soltanto a livello locale ma anche su scala europea.

Slowenische Organisationen in der autonomen Region Friaul-Julisch-Venetien und Organisationen der italienischen Sprachgruppe in Istrien regten den Aufbau einer grenzüberschreitenden TV-Anstalt an. Eine autonome Anstalt der slowenischen und der italienischen Minderheit, die auch mit den slowenischen Abteilungen des ORF in Kärnten zusammenarbeiten könnte. Nicht von Europa reden, sondern Europa bauen, ihr versucht es ja, dafür alles Gute zum doppelten Geburtstag

Slovenske ogranizacije v avtonomni regiji Furlanija - Julijska krajina in organizacije italjanske manjšine v Istri so predlagale ustanovitev čezmejnega tv-podjetja slovenske in italjanske manjšine, ki bi lahko tudi sodelovalo s slovensko odajo ORF Koroška. Ne samo govoriti o Evropi, temveč graditi Evropo, to vi poskušate – tudi zato vse najboljše za dvojni jubilej.

Wolfgang Mayr
Redazione tedesca, RAI-Südtirol, Bozen/Bolzano/Balsan