L'ARTE CONTEMPORANEA A DON BOSCO

In occasione della conferenza stampa del progetto “In nome dellʼArte” del duo artistico Scaf.Scaf, composto dagli artisti Arta Ngucaj e Arben Beqiraj, tenutasi martedì 18 settembre 2018 presso la chiesa di Santa Maria in Augia a Bolzano, è stato presentato anche il libro “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” scritto da Alice Zannoni, il caso editoriale che sta riscuotendo un grande consenso a livello nazionale e che sta solleticando la curiosità anche dei più avversi all’arte contemporanea. Non è un caso se la conferenza stampa di “In nome dell’arte” sia stata congiunta alla presentazione del libro della curatrice dell’evento Alice Zannoni. Infatti, il concetto dell’opera partecipativa proposto dagli artisti Scaf.Scaf e il libro puntano a elaborare delle strategie comunicative semplificate per “somministrare” al pubblico elementi semplici alla comprensione dell’arte contemporanea. Ispirati dalle parole di Papa Paolo VI per cui la sfida ultima della creazione artistica è quella di «capire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, d’accessibilità», la ricerca artistica di Scaf.Scaf mira a trasformare luoghi abitativi, piazze spazi comuni in contenitori espositivi, stimolando attraverso la partecipazione attiva nuovi modelli di convivenza e sollecitando la fruizione dell’arte contemporanea; nello specifico, il progetto “In nome dellʼArte” coinvolgerà il contesto sociale del quartiere di Don Bosco Bolzano con questo progetto pilota per indagare l’interazione interpersonale che esiste fra gli individui e il rapporto che essi hanno con il territorio e con la cultura contemporanea. In questo evento parteciperanno i parroci Don Stefan della chiesa S. Maria in Augia, Don Gianpaolo della Parrocchia S. Giovanni Bosco i rispettivi fedeli e gli abitanti del quartiere (famiglie, anziani, adulti e giovani del gruppo linguistico italiano, tedesco e a comunità degli stranieri) che diventeranno attori del processo creativo (coautore, editor, osservatore cosciente).
COOLtour
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.