Culture | La stagione

Autunno al Trevi

Il centro propone quattro mesi di appuntamenti: dalla montagna al teatro, fino ai libri. Vettorato: “Un punto di riferimento per le associazioni”.
Centro Trevi
Foto: USP

Svelata la stagione autunnale del Centro Trevi di Bolzano, punto di riferimento per le attività culturali in lingua italiana. Il calendario delle iniziative in programma da questo sabato, 21 settembre, fino al 31 gennaio, è stato presentato dall’assessore provinciale Giuliano Vettorato. Nella struttura di via dei Cappuccini, spiega il vicepresidente della giunta, convoglieranno una lunga serie di eventi: concerti, rappresentazioni teatrali, mostre, corsi e presentazioni di libri, il tutto sotto la regia della Ripartizione provinciale cultura italiana.

 

Sotto un unico tetto

 

 “Il Trevi diventa sempre di più il punto di riferimento del territorio - sottolinea Vettorato -, un luogo di incontri ed eventi che consente a chi promuove la cultura di fare rete e di confrontarsi. Un processo fondamentale sul quale puntiamo molto, capace di esaltare, ancor di più, le eccellenze all’interno del mondo della cultura in lingua italiana della nostra provincia”.

La stagione al Centro Trevi di Bolzano entra nel vivo sabato con la mostra Gasherbrum IV 1958-verso la montagna di luce, organizzata dalla sezione Cai di Bolzano. Verrà raccontata un’indimenticabile pagina di alpinismo e di umanità, la scalata di una delle vette più impervie del pianeta, attraverso la testimonianza di Walter Bonatti, Carlo Mauri e Riccardo Cassin, 3 degli 8 alpinisti che 61 anni fa portarono a termine l’impresa. 

Il Centro Trevi sarà, inoltre, uno dei luoghi prescelti per celebrare il centenario della Società Dante Alighieri, ospitando conferenze ed incontri fungendo da snodo di un percorso che, attraversando i negozi sfitti del capoluogo, accompagnerà il visitatore fino a Piazza Vittoria. 

 

Teatro, cinema e libri

 

Toccando il tema del teatro, martedì 8 ottobre è prevista la grande anteprima con lo spettacolo Europa Cabaret, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano e Vereinigte Bühnen Bozen, affidata a due autori - Roberto Cavosi e Michele De Vita Conti - e a due registi - Serena Sinigaglia e lo spagnolo Carlos Martin - con una doppia riflessione sul concetto di Europa, il cui senso principale è quello di mettere in scena il gioco del teatro. Tra gli altri eventi programmati per la stagione la manifestazione Spaziolibro, all’interno della quale è prevista, il 16 dicembre, la festa del Premio Claudia Augusta, i mercoledì del cinema, con proiezioni tratti dalla rassegna Cinema d’autore, appuntamenti dedicati al cinema e alle lingue, oltre a numerose iniziative dedicate alla promozione della lettura e dell’alfabetizzazione nel linguaggio digitale moderno.