Il Polo bibliotecario “incassa”

Arrivano i denari per il contestato progetto del Polo bibliotecario, “opera fondamentale sotto il punto di vista culturale”, a dirla con l’assessore Christian Tommasini. Ieri (18 ottobre), infatti, la giunta provinciale ha sbloccato i fondi. Tutto pronto per partire, dunque? Non proprio. Si attende ancora l’approvazione definitiva da parte del Comune dopo che la società che si è aggiudicata l’appalto (con un’offerta di 39,9 milioni di euro), la romana Condotte spa, ha apportato alcune piccole modifiche al progetto (la ditta, oltre a eseguire i lavori, progetta anche parte dell'opera).
Incassata l’autorizzazione da parte della giunta provinciale l’Asse, Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico, potrà ora prelevare i fondi per finanziare sia il polo bibliotecario che l’operazione di permuta - si tratta di aree in cambio di alloggi per i militari - con il Ministero della difesa. È di 200 milioni - di cui 60 per il Polo - il mutuo acceso lo scorso anno ma i soldi sono di fatto rimasti, fino a questo momento, congelati.
Nessun ricorso, comunque, è stato presentato. “Per gli alloggi militari le procedure sono molto complesse perché è necessaria la collaborazione di Provincia e Ministero. Dunque procediamo per gradi. Per quanto riguarda il Polo bibliotecario invece — spiega sul Corriere dell’Alto Adige il capodipartimento, Paolo Montagner — i lavori dovrebbero partire nella primavera del 2018. Il termine per ricorrere contro l’assegnazione dell’appalto sono scaduti e non c’è stata alcuna impugnazione. Quindi possiamo andare avanti”.
L’intervento prevede la riqualificazione edilizia della parte di edificio di via Longon che sarà mantenuta e la costruzione di un nuovo blocco. Si pensa anche a un info point da posizionare accanto alla scalinata con informazioni sul progetto. La roadmap indica l’avvio dei lavori per il nuovo Polo bibliotecario, nello specifico, nell’aprile 2018, la conclusione nell’aprile 2021 e la messa in funzione della struttura nell’estate dello stesso anno.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Quanta burocrazia! Il mondo e
Quanta burocrazia! Il mondo e con esso il progresso viaggiano a velocità maggiori! E siamo una provincia autonoma. Scandaloso!