Chronicle | Il caso

Solland, nessuna offerta

Deserta la prima asta, il prezzo base era di 29,6 milioni di euro. Ora si procederà con il ribasso.
Martello
Foto: upi

Ancora cattive notizie per la Solland Silicon. Nessun acquirente si è ancora fatto avanti per rilevare l’azienda di Sinigo dichiarata fallita dal tribunale di Bolzano alcuni mesi fa e poi messa all’asta. Il bando, che prevede la cessione al miglior offerente in un lotto unico della fabbrica di silicio, è infatti andato deserto. Il prezzo base era stato fissato dai curatori fallimentari Bruno Mellarini e Luca Mandrioli sulla cifra di 29,6 milioni di euro. Ora si procederà con una seconda asta, ad un prezzo ribassato, il cui calcolo spetterà al giudice fallimentare Francesca Bortolotti. L’ipotesi è quella, per prassi, di una riduzione del 25%.

Inquieti i sindacati: “Si sente dire di un presunto interessamento, non ancora ufficializzato, da parte di un’azienda specializzata in bonifiche, che vorrebbe acquisire l’impianto di Sinigo per poi dismetterlo e rivenderlo, trasformato in una zona produttiva o artigianale”, dichiara Maurizio Albrigo della Cisl al Corriere dell’Alto Adige. “Un progetto di questo tipo - prosegue - raccoglierebbe del resto i favori dell’amministrazione comunale, in base a quanto già dichiarato dal sindaco di Merano Rösch, ma che noi consideriamo invece molto preoccupante. In base a questo scenario infatti i dipendenti della Solland resterebbero senza lavoro. Non solo, ma se venisse bonificata l’area della Solland, secondo noi anche l’adiacente stabilimento SunEdison sarebbe a quel punto a rischio chiusura. Attendiamo dunque con grande interesse la prossima asta”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Oskar Egger
Oskar Egger Sat, 04/22/2017 - 18:22

E ci risiamo: ripeto quanto osservato sugli altri articoli collegati e ritengo che l' opinione pubblica va informata sulla pericolositá di quest' impresa e sulle somme immense che si é mangiata in passato e che ancora sta mangiando. Una trasformazione in zona artigianale sarebbe una benedizione per tutta Merano e per i dipendenti esauriti dal tiramolla assurdo. Qualsiasi soluzione alternativa sarebbe stata ed é migliore del tenere in piedi questa bomba chimica.

Sat, 04/22/2017 - 18:22 Permalink